- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Se la psicologia (dal greco psychè = anima e lògos = discorso) è lo studio di tutti i processi coscienti e incoscienti che si producono in noi, nella nostra psiche, la psicoscopia è invece un metodo per analizzare l'anima con mezzi extrasensoriali. Essa ha quattro scopi fondamentali: 1) aiutare a conoscere noi stessi per liberarci dall'ignoranza e dal dolore; 2) consentire di comprendere e far felici gli altri; 3) contribuire a migliorare la società per garantire ad essa il benessere; 4) sviluppare i poteri latenti della psiche. Questa può essere una definizione normale che si può dare alla scienza dell'anima, cioè ad una psicologia impegnata appunto nello studio dei fatti psichici e quindi degli stati di coscienza. Essa analizza la vita psichica, la coscienza, la subcoscienza o inconscio, la vita psichica inconscia, il dinamismo dell'inconscio, la struttura dell'inconscio nella dinamica psichica, perciò penetra fin dove può la vita psichica cosciente e la vita psichica incosciente. Si sofferma sul processo dell'attenzione o meglio sull'interesse e l'attenzione, su la coscienza e l'attenzione, sul processo attentivo, l'attenzione spontanea e l'attenzione volontaria. Osserva le condizioni dell'attenzione ed i concomitanti fisiologici dell'attenzione.