- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Come facciamo noi stessi, la Terra conserva talora i segni della propria esistenza. Impietrisce le forme che le ha dato, immerse nella roccia, o le sgrana, impietrite presenze enigmatiche, nella terra, nella sabbia e nel ghiaccio; oppure le scioglie in liquidi, in gas informi, leggeri, che senza più forma conservano della vita una parte di energia. Questi segni, questi resti della vita, che la scienza oggi chiama fossili e utilizza per leggervi la storia della Terra o per fornire energia a un'industria sempre più esigente, hanno accompagnato dalla preistoria il cammino dell'uomo lungo l'arco della civiltà. Sono stati di volta in volta, o contemporaneamente, amuleto e giocattolo, medicina e moneta, segno divino o diabolico, segnale di altri mondi, monile e materia per costruire. In altre parole: cosa utile e utilizzata, supporto della fantasia e del desiderio, oggetto della paura, della scienza, della speranza. «I fossili nel mondo dell'uomo» hanno quindi una presenza che risale molto addietro nel passato, più costante e più ampia di quanto non si creda, oggi particolarmente importante. Questo libro la documenta con un'amorosa raccolta di notizie e di immagini.
Presentazione
Premessa
Concordanze cronologiche
La scelta e la raccolta
Breve storia del collezionismo di fossili
Il contenuto estetico
Arte fossile, arte dai fossili
I fossili nell'ispirazione poetica e musicale
Le valenze socio-culturali
I fossili come ornamento della persona
Giochi, monete e strumenti musicali
Riti, credenze ed elaborazioni fantastiche
La continuità dei significati
I fossili nella linguistica
Nuova e vecchia araldica
Nella filatelia e nella marcofilia
La parte dei fossili nella comunicazione di massa
L'utilità dei fossili
Usi strumentali e costruzioni
Principi fossili nella farmacopea
I fossili come fonte di energia
I fossili per la scienza contemporanea
Quello che la ricerca paleontologica ha dato alla scienza
Alcuni maliziosi incidenti
I fossili vivono ancora?