- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
La collana Mathematica, che si apre con questo volume, propone l'edizione cartacea e digitale di alcuni tra i più significativi autori e testi della tradizione matematica italiana, dal Medioevo al primo Novecento. Essa intende in particolare favorire una rinnovata circolazione di opere rare, mettendo a disposizione degli studiosi, e più in generale di un pubblico colto, testi difficilmente reperibili o dei quali non esista ancora un'edizione moderna. In questo ambito particolare rilievo ha una figura come quella del matematico Gerolamo Saccheri (1667-1733), di cui Vincenzo De Risi presenta qui una delle opere fondamentali in una traduzione corredata di apparato critico. Un importante e assai documentato saggio introduttivo getta luce sulla genesi e sulla fortuna dell'opera divenuta, al di là delle intenzioni del suo autore, una sorta di atto fondativo delle ricerche sulle geometrie non euclidee.
Introduzione VINCENZO DE RISI
1. Euclide e Saccheri
2. La teoria delle parallele nel Seicento
3. La teoria delle proporzioni nel Seicento
4. Fonti e composizione dell'Euclide vendicato
5. Scopi e struttura epistemologica dell'Euclide vendicato
6. Risultati ed errori dell'Euclide vendicato
7. La fortuna dell'Euclide vendicato
Euclide vendicato da ogni neo ovvero Tentativo Geometrico nel quale si stabiliscono i Principi Primi dell'intera Geometria
Libro Primo. Prima Parte
Libro Primo. Seconda Parte
Libro Secondo. Prima Parte
Libro Secondo. Seconda Parte
Note al testo
Bibliografia
Appendice. Teoremi degli Elementi di Euclide utilizzati da Saccheri nell'Euclide vendicato
Indice dei nomi