- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
«Dotato di cultura enciclopedica, Rucker spazia dal celebre racconto ottocentesco di Edwin Abbott Flatlandia a La storia di Plattner di H.G. Wells; da opere di misconosciuti matematici otto-novecenteschi agli illustri John Wheeler e Kip Thorne, fino ai romanzi di fantascienza e alle storie di Borges, per chiarire anche al lettore più profano che cosa accadrebbe se lo spazio avesse due sole dimensioni oppure quattro invece di tre, se esseri bi- o quadridimensionali apparissero nel nostro mondo tridimensionale o se, viceversa, uno di noi si facesse una passeggiatina nella quarta dimensione. Simultaneamente Rucker ci spiega la natura dello spazio e quella del tempo e come essi potrebbero mutare nei modi più svariati. Nella sua scorribanda spaziotemporale ce n’è per tutti i gusti, dai buchi neri a Lewis Carroll con il suo Alice nel paese delle meraviglie, senza dimenticare una capatina (ma umoristica) nel mondo della parapsicologia e della metafisica».
Prefazione di Martin Gardner
Premessa
PARTE I. LA QUARTA DIMENSIONE
1. Una nuova direzione
2. Flatlandia
3. Scene del mondo andato
4. Attraverso lo specchio
5. Fantasmi dall'iperspazio?
PARTE II. LO SPAZIO
6. Di che cosa siamo fatti?
7. La forma dello spazio
8. Porte magiche su altri mondi
PARTE III. COME CI SI ARRIVA
9. Diario spazio-temporale
10. Viaggi nel tempo e telepatia
11. Che cos'è la realtà?
Soluzioni dei problemi
Bibliografia
Indice analitico