• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Il Giornale dei Misteri - Maggio 2011 - N. 471

Dal 1971 la prima rivista di parapsicologia, scienza e natura, simbolismo, esoterismo, ufologia, cultura insolita e attualità

€ 7,50
€ 7,13 Risparmia 5%
Quantità

pp. 64, ill. b/n, Siena
data stampa: 2011
codice isbn: 10471

L'Editoriale "La Casa Comune" di Francesca Vajro:
"Lampedusa, fatti recenti. "Tu sì, tu no. Tu resti, tu torni al tuo Paese': Nero, sporco, povero, ignorante e magari delinquente, parole non dette ma pensate da molti.

Oggi tutti noi abbiamo la possibilità di apprendere tutto o quasi sulla cultura di Paesi diversi e lontani: servizi televisivi, internet, reportage sui giornali, ma soprattutto il contatto quotidiano con persone che vivono in Italia, badanti, camerieri, operai, addetti alle pulizie, commercianti, professionisti, etc. ci avvicinano alla cultura, religione, usi e costumi così diversi dai nostri. Mi sembra che con essi conviviamo più o meno in armonia, alternando comprensione e indifferenza, ammirazione e critica, rispetto e insofferenza, condivisone e separazione. Comunque li abbiamo incontrati e conosciuti un po' più da vicino.

Ma, nonostante questo percorso, che per le nuove generazioni incomincia fin dai primissimi anni di vita nella scuola materna, dove si incontrano bimbi di vari paesi e con diversi colori della pelle, non riusciamo ancora, o non tutti, a superare quell'ancestrale timore, diciamo pure rifiuto, per coloro che non appartengono al nostro "emancipato" mondo occidentale.

Sì, ci sentiamo una spanna sopra agli africani, agli indiani, ai cinesi ... Perché? Sarà forse l'uso di tanti prodotti diversi di bellezza, come il deodorante specifico anti-alone per i capi bianchi e neri, o la depilazione femminile o il botulino antirughe, o le famose serate con droga ed escort o la laurea o il suv a creare tale separazione? È un'idea balorda, il frutto (malato) di un raggiunto benessere materiale.

Vittime di una politica socio-economica che ha reso necessario il superfluo, in una corsa a possedere e comprare beni "per essere felici': col risultato di un sempre più diffuso, profondo malessere, che richiede spesso cure psichiatriche, annebbiati e distratti da questa corrente materialistica, non sappiamo più chi siamo e cosa stiamo a fare su questa terra.

Osservando la storia ed i suoi "ricorsi" che ci fanno ripetere errori già commessi, come le guerre, i conflitti di vario tipo, la discriminazione razziale e altro, sembra che sia una caratteristica propria dell'uomo tale incapacità di considerare fratelli tutti coloro che vengono alla luce su questa terra.

La conseguente scala di "valori" attribuita agli esseri umani mi fa venire alla mente la tragica idea della "razza pura': delle cui conseguenze ancora oggi rinnoviamo il ricordo annualmente, senza però avere il coraggio di collegarlo alla realtà di questi tempi.

Non siamo pronti ad accettare la diversità, soprattutto quando la consideriamo "pericolosa': Come se il nostro bel paese fosse l'Eden da difendere, privo di truffatori e malvagi, derelitti o psicopatici, avidi e irresponsabili, una comunità ideale dove tutto funziona, dove vi è armonia tra la gente, dove la legge è sovrana, si rispetta l'ambiente, si protegge il più debole.

Soffriamo di una misteriosa specie di cecità.

Se non riusciamo a considerare la Terra la casa comune di tutti gli esseri umani, andremo verso l'autodistruzione, ci ripiegheremo su noi stessi come i rami malati e secchi di un albero morente.

Il materialismo spinto del nostro mondo occidentale, dettato dal "divide et impera" raggiunto sul lastricato del denaro, mattonella dopo mattonella, magari anche calpestando "qualcuno" che intralciava la corsa, ci ha impedito la crescita interiore richiesta dalla Natura, l'incontro con l'altro, lo scambio di idee, emozioni, esperienze, affetti, per un fertile legame tra uomini, necessario per la autentica sopravvivenza.

E così, pingui e tronfi, ci sentiamo in pieno diritto di sentenziare "Tu sì. tu no!"."

Indice:

1 L'EDITORIALE
2 LE VOSTRE LETTERE
5 TRA LE RIGHE. Rubrica di Grafologia A CURA DI ROSA LUCCHI

PARAPSICOLOGIA E MEDIANITÀ

7 UNO SGUARDO SUL MONDO A CURA DI GIULIO CARATELLI
9 CERCHIO FIRENZE 77. L'ARCO VOLTAICO di Enrico Ruggini (46)
14 RAFFAELE BENDANDI: SISMOLOGO AUTODIDATTA O ANCHE SENSITIVO? di Giulio Caratelli
16 UN DONO MERAVIGLIOSO DI LEDA DE GIORGIO (III)
19 L'EFFETTO SALAMANDRA di Roberto Volterri
24 SU "L'INDOMANI DELLA MORTE" di Giorgio di Simone
27 NESAIA: IL VIAGGIO NELLA MEMORIA DI UNO SPIRITO CAVALIERE
30 ANTICHE PAGINE. CERCHIO ERGON: UNA SIGNIFICATIVA IDENTIFICAZIONE di Alfredo Ferraro (prima parte)
33 ROBERTA. LA VOCE INTERIORE (5)

SCIENZA E NATURA

36 QUANTE SONO LE DIMENSIONI? di Massimo Corbueci

SOCIETÀ

40 IL TEMPO È SCADUTO? di Luciano Gianfranceschi

SIMBOLI E MITI

42 LE ISPIRAZIONI DI MOZART di Alberto Cesare Ambesi
46 LE STELLE NEL NOSTRO KARMA di Susanna Rinaldi
48 I MITI DELL'AMORE PERDUTO di Andrea Pasqualetti
50 NOMEN OMEN, IL DESTINO NEL NOME Rubrica di Onomastica
51 INSOLITI FATTI. I "grimori" A CURA DI GIUSEPPE VATINNO
52 LA VIA DELLE STELLE di Stefano Mayorca

UFOLOGIA

55 ALIENI E DISGRAZIE di Alfredo Lissoni
59 CLIPEOLOGIA E DOCUMENTI RARI A CURA DI SOLAS BONCOMPAGNI
60 UFO NOTIZIE A CURA DI ALFREDO LISSONI
62 FANTASCIENZA. H.P. Lovecraft teorico e critico DI GIAN FILIPPO PIZZO
64 FRA GLI ALTRI LIBRI A CURA DI AUTORI VARI




  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.