• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Il Divino Senza Veli

La dottrina gnostica della ‘Lettera valentiniana’ di Epifanio, Panarion 31 5-6.

Vita E Pensiero
€ 30,00
€ 28,50 Risparmia 5%
Quantità

testo, traduzione e commento storico-religioso.
pp. XIII-282, Milano
data stampa: 2015
codice isbn: 978883432918

Il libro di Giuliano Chiapparini mette a disposizione per la prima volta in forma autonoma, eliminando le deformazioni accumulatesi ad opera di improvvidi interventi filologici, uno dei rari documenti gnostici originali: la Lettera dottrinale valentiniana scritta in greco attorno alla metà del II secolo dopo Cristo, giunta a noi tramite Epifanio di Salamina che l’ha riportata nel suo Panarion. Essa si presenta come una rivelazione esoterica di una dottrina gnostica valentiniana molto peculiare. L'anonimo autore illustra con precisione le modalità della manifestazione del sommo dio, riorientando per i propri scopi una terminologia ed un bagaglio concettuale derivati dal contesto medioplatonico e soprattutto dagli scritti neotestamentari, in particolare quelli di estrazione paolina. Propone, quindi, una rilettura della dottrina di Valentino caratterizzata dalla tendenza a intendere il divino sommo in maniera molto compatta; in questo modo prende le distanze da altre interpretazioni diffuse fra i seguaci di Tolomeo, continuatore di Valentino, che sembravano inopportunamente accentuare l'ipostatizzazione delle differenti 'modalità' con cui il divino si è voluto mostrare 'senza veli'.
La traduzione corregge alcune errate interpretazioni ancora molto diffuse fra gli specialisti e viene stabilita la datazione (150-160 d.C) di questa fonte, finora oggetto di varie e contrastanti ipotesi, valorizzandola ai fini dello studio del dibattito teologico in atto a metà II secolo nella Chiesa di Roma. Il commento storico-religioso guida il lettore alla conoscenza di una forma particolare di gnosticismo, che si inserisce in una ricostruzione innovativa della storia del Valentinianesimo.
Il volume si rivolge a quanti nutrono interesse per le vicende che nei primi secoli (I-III sec. d.C.) della nostra era hanno visto incrociarsi e variamente influenzarsi i percorsi speculativi di pensatori di estrazione giudaica, cristiana, gnostica e pagana attorno alle tematiche religiose sul divino, il male e la salvezza.
«La Lettera dottrinale valentiniana, una volta adeguatamente compresa e rivalutata, promette di recare un contributo significativo al chiarimento di alcuni aspetti dello sviluppo del primo valentinianesimo, a metà del II secolo ancora contiguo alla Grande Chiesa, conservandone una versione di prima mano finora per molti versi perduta». (dalle Conclusioni)

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.