- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Alcuni testi della letteratura ebraica parlano senza imbarazzo di una pluralità di volti e nomi di Dio, spesso associando la realtà suprema ai tratti fisici e psichici della persona umana. Ma dove conduce questa rappresentazione visiva, polimorfica e antropomorfica? E come si coniuga con il divieto dell'immagine che fonda l'Israele biblico? Un Dio che si rappresenta in più modi pare contraddire il luogo comune di un pensiero ebraico anti-mitico, cui è sottesa la distanza di YHWH, Dio unico e trascendente. È questa complessità di significati ad essere messa in gioco negli studi del Novecento e soprattutto degli ultimi anni, una problematica di cui il volume presenta le linee di ricerca e gli sviluppi più importanti, anche rintracciando nuove possibili letture delle forme e passioni di Dio, focalizzate sulla letteratura rabbinica ma aperte a tutto il mondo ebraico tardo-antico e medievale. Nella convinzione di fondo che l'identità culturale del giudaismo si sia costruita, fra grandi tensioni interne ed esterne, elaborando un codice linguistico di immagini e narrazioni concrete e cercando modulazioni sempre nuove delle (insopprimibili) figure del divino nell'immaginario e nel discorso esegetico.
SOMMARIO
Introduzione
Capitolo primo
Forme e passioni di Dio nell'immaginario rabbinico
1. Lineamenti della personalità divina - 2. Figurazioni del pathos divino
Capitolo secondo
Il discorso rabbinico fra mitopoiesi e controllo del mito
1. Monoteismo mitico come orizzonte - 2. Implicazioni potenti del linguaggio mitico, e potenziali pericoli - 3. Strategie di controllo del linguaggio mitico
Capitolo terzo
Figure teoforiche e mediatori nelle correnti post-bibliche.
1. Il magma culturale tardo-antico e la questione della mediazione del divino - 2. Tensioni formative fra la tradizione rabbinica e le altre - 3. Tensioni intorno all'Angelo e agli angeli
Capitolo quarto
Il discorso rabbinico fra tendenze ipostatizzanti e autodefinizione
1. Processi di ipostatizzazione delle forme del divino - 2. Strategie di definizione dell'immaginario
Capitolo quinto
Sviluppi dell'immaginario nel giudaismo medievale
1. L'approccio de-mitizzante dell'esegesi filosofica - 2. Elaborazioni del mito nell'esegesi mistica - 3. Forme e passioni del divino nella Qabbalah
Appendice
Testi esemplari dell'esegesi rabbinica
1. Intorno alle forme di Dio - 2. Intorno alle passioni di Dio - 3. Intorno al Nome e all' Angelo
Riflessioni finali
Bibliografia
1. Fonti primarie - 2. Letteratura critica
Indice dei testi e degli autori antichi
Indice degli autori moderni