- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il Bambino dalle uova d'oro raccoglie gli scritti e gli articoli pubblicati tra il 1965 e il 1973 da uno dei pensatori italiani più originali degli ultimi decenni. Nelle sue riflessioni teoriche, riferite ai segnali di un'epoca - la dissidenza giovanile, i fenomeni di settarismo e rifiuto del diverso, la ridefinizione del rapporto tra politica e vita, individuo e collettività -, è possibile cogliere una geniale anticipazione dell'oggi. Temi come il desiderio, la felicità pubblica, l'uscita dalla condizione di adeguamento passivo ai modelli imposti, l'allargamento dei concetti di cultura e di politica a tutte le manifestazioni dell'umano (la nascita, l'invecchiamento, la morte, la follia ecc.), offrono al disagio prodotto da una cultura di massa sempre più magmatica e invasiva della vita privata una straordinaria chiave di lettura, lontana da sterili controversie ideologiche ma anche dalla chiusura specialistica dei saperi tradizionali.