
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il primato della parola, la fede nell’amore: è ciò che hanno in comune il credente che prega e il paziente che si affida all’analisi. Mossi da una sofferenza che prende i toni ora dell’ansia di compiutezza e perennità, ora del disagio esistenziale, entrambi investono nell’Altro, nella speranza di riceverne una rivelazione pacificante e salvifica. Ma le loro esperienze, per un tratto così vicine da coincidere quasi, si divaricano e giungono ad approdi interiori radicalmente diversi: la perpetua fusione spirituale in un caso, l’apprendimento della separatezza e della perdita nell’altro.
La fede nell'amore, di Massimo Recalcati
Prefazione
1. Parola e soggetto in psicoanalisi
2. L'illusione indissolubile
3. Credenza-credito
4. Credo
5. Credo in unum Deum
6. La sessualizzazione
7. La dissoluzione dell'analista: chi è inanalizzabile?
8. Bambini e adulti
9. La psicoanalisi è un nichilismo?