
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
«Questo lavoro è il risultato di esperienze personali, arricchite dal contributo di tutti i collaboratori dello staff di Asinomania Academy, che in questi anni si sono impegnati nello studio e nell' applicazione della attività didattica e sociale con l'asino».
Il punto di osservazione è quello di chi ha condotto una lunga e approfondita ricerca nell'ambito della psicologia del profondo e dunque guarda la realtà con una attenzione rivolta principalmente ai suoi aspetti psicologici e simbolici.
Prefazione di Massimo Frascarelli
Presentazione
Un animale in via di estinzione
La qualità della vita
Benessere e felicità
Terapia... quando
Co-terapia
Ambienti terapeutici
La relazione triangolare
Pet-therapy
Perché l'asino
A chi va indirizzata l'attività con l'asino
Conosciamo l'asino
Ruolo dell'operatore
Esercizi a giochi con gli asini
L'asino nelle comunità terapeutiche
Comunicazione e affettività
La cura è la relazione
L'asino vola
Un amico dalle lunghe orecchie
Oggi si parla molto di biodiversità
Le ragioni dell'asino
L'asino e l'individuazione
Formazione
Appendice (da Attività di mediazione con l'asino, F. i. z. z., Brescia, 2010)
I. La mediazione di Eugenio Milonis
II. Il luogo del giardiniere di Francesca Bellini
Bibliografia utile