- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
La transe, che durante il XIX secolo è stata considerata semplicemente come uno stato collegato agli esperimenti medianici e ipnotici, è divenuta oggetto di ricerche etnologiche e specialistiche solo a partire dal 1900. Oggi un più vasto pubblico si è accostato a questi poco noti stati di coscienza e alla loro origine, sia attraverso l'esperienza dell'ipnosi sia attraverso il loro manifestarsi nei riti di possesslone.
Il movimento del "potenziale umano", sorto negli Usa, dopo studi ed esperimenti sulla libera manifestazione personale nei gruppi di incontro, sulla Gestalt-terapia e sulla bioenergetica, sollecita, in quanto grado ultimo e superiore di tutto il percorso, ad una ricerca più profonda sugli stati di transe. La prima parte del libro descrive la genealogia della transe: dalle società primitive, allo sciamanismo, alla psicoanalisi, fino alle nuove forme di liberazione dell'energia, passando attraverso i culti di Dioniso, il vodu, il sabba del Medioevo e i processi per stregoneria.
Nella seconda parte, la transe viene trattata sotto l'angolo visuale della psicosociologia dei gruppi e della psicoterapia rituale: una transe libera, istituente e non più istituita, potrebbe contribuire a una migliore formazione dell'uomo del futuro.
Infine la terza e ultima parte presenta gli aspetti principali di un'antropologia della transe: l'esperienza dell'altra coscienza - coscienza "alterata" o "esplodente" -; il dispositivo ipnotizzatore; l'iniziazione rituale alla transe; ed affronta anche il problema dell'eventuale "simulazione" degli stati di transe.
Nota del curatore all'edizione italiana
Prefazione dell'autore all'edizione italiana
Introduzione
Parte prima Sciamani e ossessi
Capitolo primo
Un tecnico dell' estasi
Mistica e religione - Sciamanismo e possessione. Il reclutamento degli sciamani e la prima esperienza della transe
Capitolo secondo
La transe e il terrore
Transe e chefferies - La prima figura della possessione rituale secondo Sheila Walker - Potere totale e possessione - Elementi essenziali della transe nella fase "dispotica"
Capitolo terzo
Dioniso, il dio che danza
Cananei e Sidoni - La transe greca e i culti di possessione - Normale e patologico - Vistituzione del menadismo greco e il bori hausa - Una fisima di eruditi - Fuga compulsionale e fuga rituale - La musica, la transe, la terapia - La transe telestica, la "mania diritta" - Uno sciamanismo greco? - La transe e il teatro - L'affare dei baccanali - I moventi della repressione e la resistenza
Capitolo quarto
La gente di dio
L'estasi collettiva - Ascetismo e entusiasmo - La voce degli oppressi - L'universalità della transe
Capitolo quinto
La transe degli schiavi
1. Vodu - Una religione sincretica - L'intelaiatura sociale del vodu - I tre "tipi" di possessione ed i tre gruppi di divinità del vodu - Una definizione generale della possessione nel vodu - Le fasi della possessione da parte dei loa - La collocazione del vodu nella genealogia della transe
II. La derdeba - Un'arte musicale - Il rituale
III. La macumba - La consultazione - Exu - La rappresentazione sociale della macumba - Il segreto della macumba - La controcultura nei riti di possessione
Capitolo sesto Il sabba
Il sabba e la macumba - La strega - I sabba del Labourd - Le ossesse di Loudun - La transe maledetta - Le epidemìe di possessione - Da Mesmer a Freud
Capitolo settimo
I nuovi esorcisti
Psicanalisi e potere totale - La scarica emozionale. La transe primale - Per una lettura sintomale di Lacan - I nuovi gruppi di transe
Parte seconda L'efficacia simbolica
Capitolo ottavo
I figli della notte
La transe selvaggia e l'anti-transe - La cura sciamanica: "psicanalisi selvaggia" o antipsichiatria? - La transe come scarica e la transe come preghiera - I figli della notte - Il bori - Dalla possessione alla transe
Capitolo nono
Il travaglio della crisi
Lo ndöp uolof - La struttura del rito uolof - L'esorcismo - La transe nello ndop e la psicoterapia di gruppo - Le fasi della seduta pubblica di possessione. L'inizio della danza - Il gruppo terapeutico - Il "worming up" - La danza dello ndöp - Il teatro rituale, la pantomina e la patomimia - Psicodramma o gruppo d'incontro bioenergetico? - Transe e sessualità - La transe e l'isteria - Lo svolgimento della crisi - Conclusione: la genealogia
Capitolo decimo
La danza del ragno
Gli "esplodenti" ritmici - Il dispositivo e la scarica. Era una storia d'amore... -"Rimorso, che fa piangere" - Un analizzatore - I moduli coreutici: danza profana e danza di possessione - Le due fasi coreutiche. Nella cappella di San Paolo, a Galatina - Il grido degli ossessi - L'amore e il denaro - Due sistemi terapeutici equivalenti: hadra e tarantismo - Problemi non risolti - L'autonomia del dispositivo terapeutico
Parte terza L'altra coscienza
Capitolo undicesimo Gli stati "altri"
Coscienza lucida e coscienza alterata - Un fenomeno normale - La stimolazione transmarginale - Gli stati di coscienza modificata - Aspetti principali degli stati di coscienza alterata
Capitolo dodicesimo La transe erotica
Lo stato di transe - L'orgasmo e la transe - La santa cagna di Avila - Questione di metodo
Capitolo tredicesimo
Un dispositivo ipnotizzatore
Significato dell'ipnosi - Una definizione dell'ipnosi. Il sacerdote agisce come un ipnotizzatore - Vecchi e nuovi gruppi di transe - Le divinità, le credenze collettive e l'ipnosi - L'alibi della transe - Le tappe del fenomeno ipnotico e l'inibizione degli analizzatori sensoriali - La "separazione" - La seconda fase - La terza e ultima fase dell'ipnosi e della transe
Capitolo quattordicesimo L'iniziazione
Il rito di possessione è un rito di passaggio - Morte e risurrezione - L'iniziazione presso i Fon - L'iniziazione nel candomblé di Bahia - L'iniziazione nel vodu haitiano, 197
Capitolo quindicesimo Io è un altro
Uno stato ambiguo e mal conosciuto - I sacerdoti della transe - La transe a Bali - Il culto degli zar. Esperienze - Teatro e possessione - I personaggi - La teatralizzazione dell'esorcismo - Stati sconosciuti della vita quotidiana
Conclusione
Il corpo comune, la transe, l'orgia primitiva - Quel che stupisce è l'assenza di transe - Un mutamento
Bibliografia