- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Per Jung, l’Ombra è una figura fondamentale del nostro spazio interiore. In quell’oscurità si nasconde tutto ciò a cui la coscienza non aderisce, dunque ciò che è svalutato, rimosso, negato. In questa edizione arricchita di nuovi contributi, gli autori descrivono le problematiche connesse al concetto di Ombra e ne illustrano le manifestazioni attraverso un vasto materiale clinico ed esempi letterari tratti da opere di Beckett, Brecht, Conrad, Hoffmann, Melville. Gli autori Mario Trevi, decano degli junghiani italiani, ha pubblicato molti studi sul pensiero di Jung, tra cui Saggi di critica neojunghiana (Feltrinelli 1993) e, nelle nostre edizioni, L’altra lettura di Jung (1988). Augusto Romano, socio dell’International Association for Analytical Psychology, è autore di numerosi saggi, tra cui Musica e psiche (Bollati Boringhieri 2002) e, con Gian Piero Quaglino, A spasso con Jung e A colazione da Jung (Raffaello Cortina 2005 e 2006).