- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Ho conosciuto l'autore del presente libro dai suoi scritti e poi anche personalmente a Londra. L'occasione mi venne offerta da alcuni cattolici che frequentavano il vescovo ortodosso come loro padre spirituale. Non sorprende che altri se ne meravigliavano. Il problema, alla fine, fu proposto anche a lui stesso: "Come crede che sarà il futuro? .. E come, da laici, ci si può impegnare per raggiungere la vera unione, quella capace di valicare ogni barriera nazionale e culturale?". La risposta del vescovo Anthony si può leggere in appendice del presente scritto, ma è utile che dall'inizio ne sottolineiamo due principali pensieri: 1) ogni gruppo etnico possiede qualcosa che può dare un contributo ad ogni altro gruppo per quel che riguarda l'esperienza di Dio; 2) ritengo che l'unione possa essere raggiunta attraverso la gente; se le persone si sentissero fratelli in Cristo, la gerarchia li seguirà. Sembra coraggioso? Lo stesso coraggio ha avuto il Concilio Vaticano II che ha definito la Chiesa come "popolo di Dio", grande famiglia spirituale, dove tutti si sentono fratelli. Ma proprio questo ultimo termine è tanto abusato nei vani discorsi pomposi.