- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Muraricaitanya Dasa (Catania, 1974), maestro di arti marziali dal 1992, è stato più volte campione del mondo di Kungfu. All’età di 18 anni sente la necessità di approfondire la conoscenza filosofica e l’aspetto spirituale delle arti marziali che lo porterà a vivere come monaco in un tempio vaishnava. Qualche anno più tardi, durante un viaggio in India, ebbe un’illuminante conversazione con il suo maestro spirituale, Srila Jaya Pataka Swami, dalla quale trovò ispirazione per la fondazione dell’Accademia Internazionale delle Arti Guerriere Vediche, KSATRIYA-DHARMA. Il Maestro è attualmente impegnato nello studio delle arti marziali indiane e sulla ricerca relativa gli ksatriya (la casta dei guerrieri) dalle Scritture vediche, allo scopo di divulgare il Principio Ksatriya, il più antico codice guerriero del mondo.
In sanscrito la parola Ksatriya-Dharma indica le qualità e il dovere del guerriero, la prerogativa che non può essere separata dalla sua essenza. La nascita delle arti marziali non risale a 2000 anni fa con il monaco Bodhidharma al monastero Shaolin; esse hanno infatti radici molto più antiche, legate ai Veda (Sacre Scritture) dell’India e agli antichi codici di guerra dei grandi Maharaja (Re).
Questo libro è diviso in quattro parti:
INDICE
Introduzione
PRIMA PARTE
Ksatriya, i guerrieri vedici
Ksatriya-Dharma: le qualità e il dovere del guerriero
L'origine segreta dell'arte marziale, la nascita degli ksatriya
L'arte marziale ha origine divina
La successione dei maestri
L'arte marziale nel sud dell'India, nascita dei punti vitali
Le prime scritture sull'arte marziale
Gli stili degli animali
La diffusione dell'arte marziale nel resto del mondo
L'impero monarchico nella cultura vedica
I re superstiti dall'ira di Parasurama
Il tempio di Shaolin
Cenni storici su Bodhidharma
La vita di Bodhidharma in India
Sri Krishna la Suprema Fonte di ogni cosa
Parasurama, la storia dell'avatara guerriero
SECONDA PARTE
Le arti marziali nell'India attuale
Lo Yoga e l'Arte Marziale
Il significato dello Yoga
Il Sankhya Yoga
L'Astanga-yoga
Bhakti-yoga
Mantra-yoga
L'obiettivo dello Yoga per i guerrieri
Il principio ksatriya: l'eterno e sacro codice del guerriero
Addestramento. Cerimoniale del saluto
I nomi di Arjuna, l'arciere invincibile
Regole generali dell'Accademia
Dhyana: la meditazione
Metodologia d'allenamento
Tecnica: i tre concetti dell'Accademia Ksatriya-Dharma
Vishnu-ratha: la lotta libera
Fondamentali e tecniche di base
Metodo di lotta Syama
Metodo di lotta Aciuta
Metodo di lotta Narayana
Metodo di lotta Sankarsana
Metodo di lotta Maha-deva
Principi tecnici, concetti di Mahadeva e degli altri stili
Ksatriya-Dharma
Yamaharaja, lo studio dei punti vitali
QUARTA PARTE
L'energia interna o energia sottile
La gabbia toracica
Pranayama: esercizi di respirazione per lo sviluppo dell'energia interna
Maha-ratha: la lotta armata
Metodo di lotta Skanda
Metodo di lotta Renukasuta
Metodo di lotta Kalki
Metodo di lotta Ramaraja
La cavalleria
Metodo di lotta Sudarshana
Kavaca, l'armatura fatta di mantra
Principi tecnici e concetti di Maha-ratha
Ayurveda, l'antica medicina indiana
Alimentazione del guerriero
Ksatriya-Dharma, l'essenza del sapere per intraprendere il cammino del guerriero
Biografia dell'autore
Glossario