- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Dei lirici greci molti di noi ricordano qualcosa, col piacere di una scoperta giovanile o col fastidio di un obbligato dovere scolastico. Altri ne hanno conosciuto i frammenti soprattutto per merito della celebre e affascinante traduzione di Salvatore Quasimodo: nel 1940, in margine all'esperienza dell'ermetismo, egli ne fu interprete più che traduttore, addirittura identificandoli quali (temporanei) modelli della propria poesia.
Qui presentiamo i lirici greci in una traduzione diversa e programmaticamente più fedele, anch'essa di altissima qualità e di fine scrittura. La dobbiamo a Gennaro Perrotta, un grande e relativamente poco noto studioso che a questo compito si dedicò negli ultimi, infelici anni prima della morte (1962). Dieci anni dopo, per le cure premurose e attente di Umberto Albini, l'opera fu pubblicata da Le Monnier.
La scelta si inseriva in una tradizione lemonnieriana, già allora più che centenaria, di attenzione verso gli studi classici, della quale si potevano rintracciare le origini già nel 1857 con la pubblicazione della Storia della letteratura greca del filologo tedesco Karl Otfried (anzi: "Carlo Ottofredo'') Müller. A tale tradizione il catalogo della Casa Editrice dimostrava una lunga e prestigiosa fedeltà, e continua a farlo.
Anche se indirizza il proprio breve scritto a pochi e selezionati amici, il prefatore di una raccolta di lirici greci non può esimersi da un obbligo: mettere in guardia il lettore colto ma non specialista da interpretazioni dei testi eccessivamente "attualizzate", raccomandandogli di tenere a mente che ambienti culturali e maniere compositive rispondevano allora a caratteri propri, che richiedono oggi di essere ricostruiti e ricordati...
Prefazione
Introduzione
Mimnermo
Archiloco
Ipponatte
Saffo
Alceo
Anacreonte
Alcmane
Stesicoro
Ibico
Simonide
Bacchilide
Pindaro
Asclepiade
Meleagro
Bione
Carmina Popularia
Carmina Convivalia