- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
La traduzione dei Lirici Greci di Salvatore Quasimodo stupí per la puntualità con cui i testi antichi si trovarono a coincidere con la dimensione della nostra parola rinnovando in essa non tanto l'estrinseco disegno dell'ubicazione metrica, quanto invece quella più intima ed essenziale sintassi che si nasconde sotto le forme prestate ad ogni poeta dal tempo. («Queste mie traduzioni non sono rapportate a probabili schemi metrici d'origine, ma tentano l'approssimazione pro specifica d'un testo: quella poetica.») Il sondaggio ha impegnato Quasimodo fino alle sue ragioni maggiori: l'ha aiutato infine a riscavare in sé certe zone di affinità che lo pongono direttamente a contatto col temperamento greco nei suoi risultati vitali. Si può veramente dire che attraverso Quasimodo i lirici greci hanno ritrovato il loro posto nella sensibilità contemporanea. In questo senso Quasimodo ci ha dato l'immagine definitiva di una poesia oggi tornata per noi quanto mai necessaria.
Salvatore Quasimodo, Premio Nobel 1959 per la letteratura, è nato a Siracusa, da genitori isolani, il 20 agosto 1901. Dopo gli studi tecnici ha lasciato la Sicilia per lunghi soggiorni, come funzionario del Genio Civile, in Calabria, Liguria, Sardegna, Lombardia. Ha iniziato giovanissimo l'attività letteraria, pubblicando nel 1930 il suo primo libro di versi, Acque e Terre, e dando avvio ad un ricchissimo lavoro di traduzione che, iniziato con i lirici greci e i poeti latini, lo ha portato al teatro di Shakespeare e agli inglesi contemporanei. Dal 1938 al 1940 ha fatto parte della redazione del settimanale Tempo, a Milano, dove fu in seguito chiamato alla cattedra di letteratura italiana al Conservatorio. Oltre alla saggistica letteraria, ha esercitato per diversi anni la critica teatrale, raccogliendo in volume una scelta dei suoi scritti. È membro dell'Accademia delle Arti e delle Scienze degli Stati Uniti e di altre Accademie straniere. Vive a Milano.