- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Le qualità peculiari di Dumézil, mitologo, storico e comparatista, in grado di operare con sicurezza filologica su documenti di almeno quindici lingue (oltre a quella dei materiali archeologici), e principale innovatore degli studi sulle civiltà indoeuropee, danno la misura di questo libro, dinanzi al quale viene naturale Pensare alle grandi opere, vive oltre che dottissime, della scienza dell’antichità nel secolo scorso. Si tratta infatti di un libro che non è solo un manuale esauriente, ma anche o innanzitutto una prova assai originale di metodo. I dati e i problemi della religione etrusca e della religione romana dalle origini alla fine· della repubblica sono inseriti nel vivo degli studi e delle polemiche più recenti sui rapporti dialettici fra religione e mitologia, fra storia e mito, fra istituzioni sociali e funzioni e strutture delle immagini mitologiche. Questo fa sì che, come scrive Dumézil stesso, nuovi strumenti di osservazione riscoprano «la freschezza dei vecchi paesaggi, a spese dei miraggi che erano stati loro sostituiti.. L’audacia di Dumézil consiste spesso nella sua capacità di recuperare, con gli strumenti di una metodologia raffinata e spregiudicata, testimonianze antiche svalutate da analisi moderne miopi e ipercritiche, e di cogliere in una costellazione di dati apparentemente marginali gli indizi di situazioni culturali che, sulla base dei materiali comparativi, vengono a comporsi in un disegno organico e nuovo.