• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


La Memoria dell'Acqua

L'omeopatia e la battaglia delle idee nella nuova scienza

Andromeda
€ 29,00
€ 27,55 Risparmia 5%
Quantità

prefazione di Jacques Benveniste, introduzione dell'autore, traduzione di Elisabetta Rigodanzo.
pp. 226, ill. b/n, Granaglione (Bo)
data stampa: 2011
codice isbn: 978889041825

dalla prefazione di Jacques Benveniste:
"Quando l'Editore mi chiese di scrivere la prefazione alla versione inglese del libro di Michel Schiff (Un cas de censure dans la science: l'affaire de la mémoire de l'eau), il primo impulso fu quello di declinare la proposta: in questo libro c'era quanto bastava di 'Benveniste'. Ma poi l'Autore riuscì a convincermi che il lettore poteva essere interessato a quanto avevo da dire sul modo in cui un osservatore esterno giudicava il mio lavoro. Così accettai. Quando arrivò il momento di scrivere questa introduzione, decisi inizialmente di commentare non il libro ma quanto mancava in esso. In verità, al momento di leggerlo per la prima volta, pensavo che quella descrizione degli eventi, che sicuramente conoscevo meglio di chiunque altro, non avrebbe certo suscitato il mio interesse. Con mia grande sorpresa ciò non avvenne. Mi resi conto che non solo avevo dimenticato molti degli episodi della saga, ma anche che Michel Schiff era riuscito a cogliere, grazie al suo punto di vista privilegiato e alla sua esperienza nella sociologia della scienza, molti aspetti della lotta che non apparivano ai partecipanti, compreso me stesso. Inoltre egli ha portato alla luce quello che conoscevamo vagamente, ma che non era mai stato chiaramente formalizzato, cioè l'enorme numero di esperimenti positivi, in doppio cieco o meno, che avevamo effettuato nel corso del tempo sui due sistemi principali alla base della controversia: l'alta diluizione e gli esperimenti di trasmissione.

Ho trovato in questo libro ciò che mi aspettavo: una chiara diagnosi della riluttanza della comunità scientifica a modificare i propri paradigmi e una descrizione di come illodatissimo sistema della peer-review (sottoporre a revisione attenta, ndt) (parafrasando Churchill: «il pire [parola francese che indica il "peggio"], in verità, ad eccezione di tutti gli altri») impazziva laddove veniva confrontato con i risultati che gli arbitri non potevano leggere usando il proprio "software", che è il paradigma attualmente[...]"

Indice:

Prefazione di J. Benveniste
Introduzione

Parte prima
Lo strano comportamento dell'acqua ordinaria

Capitolo 1.
Anomalie di tutte le discipline, unitevi!
Il rompicapo delle diluizioni omeopatiche
Il biomagnetismo: dalla conoscenza popolare a quella scientifica
Come comunicano le molecole in una cellula vivente?
Domini coerenti: nuovi oggetti della fisica e della chimica?
«Non ne voglio sentir parlare»

Capitolo 2.
Diluizioni omeopatiche: agitare vigorosamente senza riscaldare.
Un esame biologico sensibilissimo: la colorazione del basofili
aIgE
Lo studio scientifico delle diluizioni omeopatiche
Evidenza sulla potenza di alcune diluizioni omeopatiche
Rassegna quantitativa dei risultati degli esperimenti con alte diluizioni
Lo stato scientifico degli esperimenti con alte diluizioni

Capitolo 3.
L'agente X viaggia attraverso le pareti
Gli esperimenti di trasmissione banditi come "magia nera"
La storia iniziale degli esperimenti di trasmissione
Un osservatore diviene un partecipante
Un'esplorazione scientifica viene paralizzata dall'imposizione del professore Descrizione degli esperimenti di trasmissione
Una testimonianza particolare riguardante 10 esperimenti di trasmissione
Il significato degli esperimenti di trasmissione

Parte seconda
Lo strano comportamento degli scienziati ordinari
Introduzione

Capitolo 4.
State tranquilli, gli esperti non sono preoccupati!
Il ruolo degli esperti nella società
La tragica storia di Ignazius Semmelweis
Se fosse vero, gli scienziati dovrebbero sicuramente saperlo
Una ricerca non ortodossa sul cancro: il caso di Antonio Priore
Conoscenza indesiderata: un esempio relativo alla memoria dell'acqua

Capitolo 5.
La censura diretta è solo la punta dell'iceberg
Il discorso accademico sulla censura: una zona senza echi
al di là di una zona senza echi
La censura come componente del normale processo scientifico
Il caso della memoria dell'acqua: esempi di censura diretta
Il legame fra la censura nella scienza e la "regola aurea"

Capitolo 6.
L'uso perverso di legittimare la tecnologia
Falsi tentativi di duplicare un esperimento
L'uso perverso della statistica
Vessazione scientifica
È impossibile a priori, quindi non accadrà mai

Capitolo 7.
Dicerie, calunnie e sarcasmo
Dicerie scientifiche
Il discredito come sostituto per gli argomenti scientifici

Capitolo 8.
Uno sguardo psicologico alla repressione scientifica
Conformismo e autocensura
L'illusione dell'obiettività
Caduta nell'intellegibilità e regolarità dei fenomeni naturali
La scienza e i cittadini: la regola aurea degli scienziati
Arroganza scientifica: la contraddizione fra conoscenza e potere

Conclusione
Note

Appendici

Appendice 1:Un'anomalia dimenticata: l'acqua può dissolvere il vetro!
Appendice 2: Esperimenti con alte diluizioni presentati nel capitolo 2
Appendice 3a:Esperimenti di trasmissione indiretta usando cuori
Appendice 3b:Esperimenti di trasmissione diretta usando i neutrofili
Appendice 4:Due documenti riguardanti la contaminazione della soluzione fisiologica
Appendice 5:Un esempio di censura istituzionale: il direttore dell'INSERM minaccia Benveniste per il servizio d'informazione su un esperimento
Appendice 6a:Un esempio dell'uso perverso di argomenti statistici
Appendice 6b:Un esempio di un falso tentativo di replicare un esperimento
Appendice 6c: Sette esempi di vessazione scientifica pubblicati da Nature
Appendice 6d: Studi scientifici sugli effetti dell'alta diluizione
Appendice 7a:Quattro lettere riguardanti un sospetto di frode
Appendice 7b: Analisi tematiche degli articoli citanti Davenas et al.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.