• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Introduzione alle musiche del mondo islamico


€ 16,00
€ 15,20 Risparmia 5%
Quantità

pp. 250, tavv. b/n, Roma
data stampa: 2021
codice isbn: 978889762272
Le molte musiche del vasto mondo islamico vengono affrontate combinando tra loro saperi e metodi diversi: musicologico, organologico, ma anche socio-antropologico, letterario e orientalistico.

L'attenzione alle musiche, ai loro strumenti e ai loro maestri, porta a una nuova e inedita visione complessiva delle culture e delle società del mondo islamico tra antichità e presente.
Indice:
Tuffandosi in un mare di musica

Le musiche d'arte (maqām)
Per un approccio storico al maqām
Periodo pre-islamico
Il primo periodo della musica d'arte islamica e il califfato omayyade (622-750)
L'età dell'oro della cultura arabo islamica: i primi Abbasidi e Baghdad (750-900)
Il secondo periodo abbaside (900-1258)
La caduta della dinastia abbaside, la dominazione dei Mongoli e i Mamelucchi (1258-1517)
Lo snodo di Herat tra XV e XVI secolo
Il Congresso del Cairo del 1932

***

TRA GLI STRUMENTI DELLE MUSICHE D'ARTE
La voce, modello di ogni strumento
Cordofoni
Liuti
   Il liuto a manico corto 'ũd
   Il liuto a manico lungo tanbũr
   Il liuto a manico lungo setār
   Il liuto a manico lungo tār
   Il liuto a manico lungo dotār
   Il liuto a manico lungo Kašgar-i rubāb / rawap

Arpe e cetre
   La cetra su tavola pizzicata qānūn
   La cetra su tavola percossa santūr

Vielle ad arco
Il kamānče
Il qijak/ghijak/gheijak/khuštar
Il rbāb arabo andaluso
Il kemençe-i rūmī
La viola d'amore (sine kemān)
Il violino eurocolto (kemān)
Lo yayli tanbūr
Il satō/satār

Aerofoni
Il flauto nāy/ney/nai

Membranofoni
Tamburi a cornice daf, dāyre
Tamburi a cornice bendir, mazhar
Il tamburo a calice zarb /tombak
Il riqq, il tabl, la darabukka
Timpani naqqare e küdũm

Idiofoni
Piatti zīl, halīle

Elettrofoni
L'uso degli elettrofoni nel maqām

Musiche di tradizione popolare
Sul termine «Folk»
La Folklorizzazione
Problemi di metodo e punti di contatto
Generi non misurati e misurati
Tra i poeti orali: il caso dell'âșik
Mentre si danza

***

TRA GLI STRUMENTI DELLE MUSICHE POPOLARI

Cordofoni

Liuti
Liuti a manico lungo
saz/bağlama, bozuq, tanbũr, čoghur

Vielle ad arco
Nei dintorni della viella rabāb al-šā'ir

Arpe, cetre e lire
La lira simsimiyya (anche: tunbũr o krar)
Aerofoni
Flauti
Strumenti ad ancia singola e ad ancia doppia
L'oboe zurnā
Lo strano caso dell'oboe duduk
Clarinetti idioglotti e clarinetti "a sacco con bordoni"

Membranofoni
Tamburi "a cornice"
Tamburi "a calice"
I successi della darabukka
Tamburi bifacciali, il dawul e i suoi fratelli

Idiofoni

Generi e repertori della religione islamica

Il contesto preislamico e l'arrivo del Profeta
La posizione giuridica della "musica" e del "canto" nell'Islam
Note sulla cantillazione
La scienza della cantillazione coranica (taġbīr, 'ilm al-taǧwd)
L'appello alla preghiera (aḏān)
Ricorrenze islamiche
Preghiere, canti devozionali e di lode

Il Suono nel sufismo (taṣawwuf)
Il taṣawwuf
Il ḏikr
Il samā'

Musiche marziali

La musica sasanide en plein air
Il mehter ottomano
I curiosi andirivieni del mehter tra Oriente e Occidente
Riformatori musicali occidentali in Oriente: Giuseppe Donizetti pașa e Alfred Lemaire

Generi urbani leggeri

Il tasnīf tra passato e presente
Lo șarki ottomano
Il malhūn in al-Andalus
Waṣla, uġniyya e taqtūqa: verso la modernità in Egitto
L'Arabesk in TUrchia
I casi del Türk Popu e dell'Anadolu Rock
Il ġazal tra Afghanistan, India e Pakistan
Il rai e il suo successo mediatico
Nei dintorni del presente: il mahraganat in Egitto

Bibliografia di riferimento

Indice dei nomi

Indice dei principali termini
  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.