- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Gli autori del testo si addentrano nel mondo del canto difonico (o degli armonici vocali), luogo mentale e fisico tanto affascinante quanto sconosciuto, che si snoda tra riconoscimento, studio, esercizio e pratica dei suoni armonici vocali. Ogni suono che il nostro orecchio percepisce come singolo, in realtà è una sovrapposizione di più toni, chiamati anche ipertoni o parziali, i quali risuonano contemporaneamente al suono generatore, ma con differenti frequenze ed intensità. Riuscire ad allenare l’orecchio a riconoscere ed ascoltare ognuno di questi singoli suoni, è un esercizio straordinario, una vera magia sonora, a cavallo tra il puro piacere fisico e la profondità di un’esperienza spirituale.
Il testo vuole essere soprattutto un omaggio ad una prassi compositiva ed esecutiva che assorbe parecchie persone in ogni parte del mondo.
Una nutrita bibliografia permetterà a chiunque voglia approfondire gli argomenti trattati, di verificare quali teorie e concetti abbiano guidato e stimolato gli autori.
La seconda parte del testo presenta i seminari che Raffaele Schiavo, Alberto Guccione e Alberto Ezzu tengono regolarmente sull’insegnamento del canto difonico.
Al libro è allegato un cd audio sul quale sono stati incisi sia dei tappeti sonori continui, con armonium e tanpura indiani – sui quali il lettore avrà la possibilità di intonarsi per aiutarsi a cantare gli armonici – sia alcuni esempi di tecniche di canto difonico interpretate dagli stessi autori.