• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Missione Archeologica Italiana a Malta

Rapporto preliminare della Campagna 1964

Disponibile in copia unica
€ 95,00
€ 90,25 Risparmia 5%
Quantità

pp. 196, 14 figg. b/n f. t., 85 tavv. a colori e b/n in appendice, Roma
data stampa: 1965
codice isbn: 7538

La seconda campagna di scavi della Missione Archeologica Italiana a Malta si è svolta nei mesi di ottobre e novembre 1964. La Missione si è prefissa i seguenti compiti: riprendere, ampliare ed approfondire i due cantieri aperti l'anno precedente, rispettivamente a Tas-Silg e S. Paolo Milqi, con particolare attenzione alla problematica storica e culturale aperta dall'uno e dall'altro scavo; aprire un nuovo cantiere a Gozo, e precisamente sul promontorio di Ras il-Wardija, dove la ricognizione preliminare del prof. Michelangelo Cagiano ha mostrato la presenza di notevoli resti archeologici.

Per realizzare questi compiti, la Missione ha posto in opera un personale ed un impegno assai maggiori rispetto a quelli dell'anno precedente. La direzione generale degli scavi è stata nuovamente assunta dal prof. Cagiano. Nell'ambito di essa, i tre cantieri sono stati affidati rispettivamente: Tas-Silg alla dott. Antonia Ciasca; S. Paolo Milqi alla dott. Valnea Santa Maria Scrinari, con la collaborazione della dott. Maria Pia Rossignani; Ras il-Wardija alla dott. Caterina Caprino.
Se questa è stata la divisione ufficiale delle competenze, vi sono studiosi che hanno dato la loro opera nell'insieme dei lavori.

Indice:

Elenco delle figure


Elenco delle tavole


I. INTRODUZIONE.

S. Moscati, La campagna di scavi 1964


P. Minganti, Fonti storiche arabe


G. P. Marchi, Ricerche storiche negli archivi di Malta


II. TAS-SILG.

A. Ciasca, Lo scavo


A. Davico, Note sulle strutture architettoniche


F. S. Mallia, Prehistoric Finds


A. Ciasca, Un frammento di scultura fenicio-punica


G. Garbini, Le iscrizioni puniche


B. Pugliese, Catalogo delle iscrizioni su vasi


E. Paribeni, Un frammento di vaso attico a figure nere


A. Stenico, Il vaso di L. Sarius Surus


M. Cagiano de Azevedo, Ritrovamenti vari di età classica


E. Coleiro, Ricerche numismatiche

III. S. PAOLO MILQI

V. Santa Maria Scrinari, Lo scavo nella chiesa e nella zona adiacente


M. P. Rossignani, Lo scavo nella zona degli impianti agricoli


A. Davico, Note sulle strutture architettoniche


G. Garbini, Segni punici (?) a San Paolo


M. Cagiano de Azevedo, Rinvenimenti vari


IV. RAS IL-WARDIJA (Gozo)


C. Caprino, Lo scavo


V. Conclusione


M. Cagiano de Azevedo, Gli scavi della campagna 1964


Figure


Tavole


  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.