• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Arte Romana

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x



Laterza
€ 15,00
€ 14,25 Risparmia 5%
edizione italiana a cura di Denise La Monica
pp. VIII-212, nn. ill. a colori e b/n, Bari
data stampa: 2012
codice isbn: 978884209871

Dal primo incontro con l’arte greca ai trionfi dell’età imperiale fino ai segni della tarda antichità, nelle pagine di Paul Zanker l’arte romana rivela un nuovo volto.

«Ogni cultura e ogni epoca sviluppa proprie forme espressive con cui stabilisce e allo stesso tempo assicura i propri riti, valori e forme di vita sociale. Anche le immagini appartengono a queste forme di concreta e creativa affermazione di sé. Al pari del linguaggio, esse costituiscono primariamente uno strumento di comunicazione sociale.»

Paul Zanker rilegge le grandi testimonianze dell’arte romana, pubbliche e private, e svela il nesso che lega immagini, forme e creazione artistica alla struttura sociale, all’ordinamento politico, ai valori e alla mentalità della più grande potenza dell’età antica.

Indice:

Arte romana: quarant'anni dopo Bianchi Bandinelli

I. Un'arte nuova che si sviluppa da forme greche


La cultura ellenistica modifica lo stile di vita dell'aristocrazia romana, p. 5 - Nuovi spazi figurativi: la villa come luogo dell'«otium», p. 12 - Le sculture della Villa dei Papiri, p. 17 - La pittura parietale: uno sguardo in spazi immaginari, p. 28 - La scelta del meglio: l'imitazione come destino culturale, p. 36 - Arte popolare?, p. 46

II. Immagini contrastanti della tarda Repubblica


Rappresentarsi anche al di là di Roma, p. 50 - Concorrenza fra i potenti, p. 56 - L'orgoglio per il proprio volto, p. 62

III. Dominio e ordine nell'impero

L'imperatore: principato e immagine del sovrano, p. 69 - Il barbaro come antagonista dell'imperatore e le immagini di violenza nell' arena, p. 86 - Il sistema dell'arte imperiale, p. 89 - Arte imperiale e rituale: i cosiddetti rilievi storici, p. 99 - Arte ufficiale come 'propaganda'? Come funzionavano le immagini, p. 110 - L'interiorizzazione degli stereotipi dell'arte
imperiale, p. 116

IV. La casa come luogo della gioia di vivere 

Dimore concepite per gli ospiti, p. 123 - Molte immagini per molte associazioni, p. 126 - Vivere con i miti, p. 130 - Vita quotidiana e mondo immaginario, p. 135 - Preziose suppellettili, p. 137

V. Monumenti funebri e idea di sé del cittadino


Memoria e meriti, p. 147 - Ritiro dalla vita pubblica, p. 153 - Cordoglio, conforto e gioia di vivere: il mondo figurativo dei sarcofagi, p. 159

VI. Roma e l'impero: varietà di culture

Culto del sovrano e immagine dell'imperatore, p. 166 - L'autorappresentazione in ambito funerario nelle province, p. 172 - L'Oriente greco conserva le proprie tradizioni, p. 178 - «Scuole di scultori», p. 181


VII. Verso la tarda antichità


Verso una nuova immagine del sovrano, p. 189 - Nuove immagini per una mutata mentalità, p. 195


Bibliografia essenziale


Fonti e crediti delle illustrazioni


Indice dei luoghi e dei monumenti


  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.