• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


I Precursori di Marco Polo

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x



Garzanti
Libro d'occasione, recante eventuali tracce d'uso
€ 26,00
€ 24,70 Risparmia 5%
con un'introduzione sulla geografia dell'Asia prima di Marco Polo, traduzione di Roberto Ortolani
pp. 364, ill. b/n, Milano
data stampa: 1960
codice isbn: 6276

Nel leggere le opere dei geografi occidentali del Medio Evo, nello studiare i mappamondi e le carte che ci hanno lasciato, si osserva che la maggior parte dell'India, la totalità della Cina e dell'Asia del Nord erano ad essi del tutto sconosciute, formavano una specie d'immensa regione inesplorata, deserta per gli uni, popolata per gli altri da leoni enormi (Hinc abundant leones) o da cannibali (Antropophagi) all'ultimo stadio della civiltà. Nessuno dei sessantaquattro mappamondi, dal VII secolo alla fine del XIII, da me consultati, dà la minima idea di ciò che potevano essere le vaste regioni che si stendono, verso oriente, al di là del Gange, dell'Himalaya, del Pamir e degli Urali. Al loro posto, quando per caso il tracciato arriva sin lì, figura molto spesso l'indicazione Terra incognita, o Terra deserta, Terra arenosa, o anche Barbari, formula comoda, sin dall'Antichità, per indicare i popoli sconosciuti. Il paese leggendario di Gag e Magog si sposta invece da un capo all'altro del continente asiatico; e nel suo estremo oriente appare molte volte, in una specie di penisola o persino di isola rotonda, circondata da raggi e da stelle, il Paradiso terrestre, noster olim - il nostro di un tempo - indica malinconicamente la carta di Lambertus (XII secolo). In realtà, neppure uno di quei sessantaquattro disegnatori del globo terrestre, nel corso di sette intieri secoli, poteva immaginare ciò che contenevano i tre quarti dell'Asia, ancor meno che uno di quei tre quarti fosse occupato dalla più alta civiltà del tempo, quella delle dinastie cinesi dei Tang e dei Song. Una densa nebbia copriva, essi credevano, quel mondo geografico ed etnico dove tuttavia era penetrata da secoli la duplice lezione spirituale del buddismo indiano e del genio greco.

Indice:

LA GEOGRAFIA DELL'ASIA PRIMA DI MARCO POLO

La funzione di Marco Polo


L'Asia del mondo greco-romano


Le strade transatlantiche


Dogmatismo degli Arabi


Dogmatismo degli Occidentali

QUALCHE PAROLA SULLA SCELTA DEI TESTI PRESENTATI

IL LIDRO DEl DUE MAOMETTANI OSSIA LA CATENA DELLE CRONACHE

Presentazione

Il Libro di Solimano

I. La navigazione dal golfo Persico alla Cina

II. Informazioni sulla Cina e l'India

Il Libro di Abu-Zeid

I. Informazioni sulla Cina e l'India

II. Sulla città dello Zabedj

III. Nuove informazioni sulla Cina


IV. Nuove informazioni sull'India

VIAGGlO DI GlOVANNI DA PIAN DEL CARPINE

Presentazione

Viaggio di Giovanni da Pian del Carpine

Comincia la storia dei Mongali che noi chiamiamo Tartari

Termina il saluto e comincia il prologo

I. Sulla via che abbiamo seguito

II. Della strada che facemmo al ritorno

III. Della situazione del paese dei Tartari, ecc.

1. Della situazione del paese

2. Della qualità del suo suolo

3. Del clima del paese

IV. Della fisionomia dei Tartari, ecc.

1. Dell'aspetto dei Tartari

2. Dei loro matrimoni

3. Dei loro vestiti

4. Delle loro abitazioni

5. Dei loro beni

V. Del culto di Dio, di ciò che credono essere peccato, ecc.

1. Del culto dei Tartari

2. Di ciò che credono essere peccato

3. Delle loro divinazioni e della purificazione dei peccatori

4. Dei loro riti funebri

VI. Dei costumi buoni e cattivi dei Tartari, ecc.

1. Dei buoni costumi dei Tartari

2. Dei loro cattivi costumi

3. Dei loro cibi

4. Delle loro usanze e delle loro leggi


VII. Delle origini dell'impero dei Tartari, ecc.

1. Delle origini dell'impero dei Tartari

2. Dei principi dei Tartari

3. Del potere dell'Imperatore e dei principi

VIII. Della guerra e dell'ordinamento dei loro eserciti, ecc ..

1. Dell'ordinamento dei loro eserciti

2. Delle loro armi

3. Della loro tattica nel combattimento

4. Degli assedi delle piazzeforti

5. Della perfidia dei Tartari verso i prigionieri

IX. Come fanno la pace con gli altri, ecc.

1. Come fanno la pace con gli altri

2. Dei nomi dei paesi che hanno sottomesso

3. Dei paesi che hanno resistito loro validamente

4. Della tirannia che esercitano sui loro soggetti

X. Dei progetti dei Tartari, ecc.

1. Di ciò che progettano i Tartari

2. Delle armi e armate per combatterli

3. Come bisogna rispondere alle loro astuzie

4. Della difesa delle città

5. ·Quel che bisogna fare dei prigionieri

XI. Dei testimoni che ci incontrarono


Epilogo di tutto il libro

ITINERARIO DI FRA' GUGLIELMO DI RUBRUK

Presentazione

Itinerario di Guglielmo di Rubruk

Saluto 

Il nostro viaggio sino al paese dei Tartari


Della dimora dei Tartari

Delle gozzoviglie dei Tartari

Di quel che mangiano i Tartari

Come preparano il latte di giumenta


Di quel che mangiano i poveri

Dei vestiti dei Tartari

A che cosa si dedicano le donne e gli uomini

Dei loro matrimoni

Come praticano la giustizia


Dei funerali e dei malati


Prosegue il nostro viaggio sino alla corte di Scacatai

Come fummo accolti da Scacatai

Incontro con gli Alani cristiani

Il nostro viaggio attraverso il paese dei Capthati

Prosegue il nostro viaggio fino alla corte di Sartach

Come fummo accolti da Sartach


Come i Moali furono chiamati Tartari


Come andammo alla corte di Batu


Come fummo accolti da Batu

Prosegue il nostro viaggio fino al paese di Organum

Si parla degli Iuguri e delle loro credenze

Si parla del Tangut, del Tibet, ecc.

Si parla di Cataya e dei Nestoriani


Prosegue il nostro viaggio sino alla corte di Mangu Khan

Ciò che accadde prima di essere ricevuti da Mangu Khan

Come fummo accolti da Mangu Khan

Si parla di due franchi di Metz e di Parigi

Si parla della falsa ambasciata del chierico Teodulo

Si parla del preteso battesimo di Mangu Khan

Come ci fu dato un nuovo alloggio

Si parla di alcune cerimonie religiose 

Della visita che facemmo al Gran Khan, ecc.

Come la dama Cota fu guarita dal monaco armeno

Si parla delle regioni che circondano Caracorum

Si parla del Cathay e dei suoi Chinchin


Le nostre Contese con il monaco armeno


Del palazzo del Khan e della fontana di mastro Guglielmo

Come giungemmo a Caracorum


Festa di Pasqua a Caracorum

Si parla della malattia di mastro Guglielmo


Si parla della città di Caracorum

Nostro nuovo soggiorno presso Mangu Khan


Si parla della grande controversia religiosa


Dell'ultima udienza che mi concesse il Khan


Si parla degli indovini o sacerdoti idolatri


Feste date dal Khan a Caracorum

Delle lettere che ci dette il Khan per il re


Come dovetti separarmi dal mio compagno


Nostro viaggio fino alla corte di Batu


Nostro nuovo soggiorno presso Batu


Prosegue il nostro viaggio di ritorno


Nostro arrivo ad Acri

Che è possibile intraprendere una nuova crociata e mandare altri ambasciatori al Gran Khan

INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI



  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.