- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
In queste pagine, divenute un grande classico della storiografia, il lettore troverà tre millenni di storia (3500-500 a.C.) ripercorsi in modo unitario.
Utilizzando tutta la documentazione portata alla luce dalle ultime scoperte archeologiche (fra cui Ebla è solo la più nota), e grazie alle sue personali ricerche nell'arco di oltre venticinque anni, Mario Liverani ha potuto finalmente ricostruire, in chiave storica e non solo prevalentemente filologica, le vicende di popolazioni dai nomi altamente evocativi (Sumeri, Hittiti, Assiri, Babilonesi, ecc.). Il ricco e vario apparato illustrativo per ogni periodo storico propone il materiale più caratteristico e rappresentativo, documentando il livello tecnologico cui era giunta l'attività produttiva dei popoli dell'Antico Oriente.
Questa nuova edizione, a vent'anni dalla prima, si è resa necessaria dal trascorrere di «un tempo pieno di scoperte nel campo dell'antico Oriente che si susseguono ad un ritmo molto più rapido che in altri settori della storia antica, nonostante gli ostacoli, per le vicende belliche e le condizioni politiche, frapposti all'attività archeologica in vari paesi – cosicché le 'novità' non sono distribuite in misura omogenea su tutta l'area, ma riguardano soprattutto quei paesi in cui è stato possibile lavorare. La grande innovazione dell'ultimo ventennio è l'adozione di un modo di ragionare e di analizzare i problemi di tipo 'sistemico', che dobbiamo alla diffusione dello strumentario elettronico anche in campo storico. Ma si tratta di un'innovazione che riguarda più la tecnica di lavoro che non la valutazione generale».
INDICE
Prefazione alla prima edizione
Prefazione alla nuova edizione
Parte prima Introduzione
I. L'antico Oriente come problema storico
1. L'immagine mitica - 2. Le tendenze storiografiche - 3. Unità e varietà, nucleo e periferia- 4. Il problema cronologico
II. I caratteri originali
1. Realtà ecologica e mappe mentali - 2. Il popolamento - 3. Lo sviluppo tecnologico - 4. Il modo di produzione - 5. Le espressioni ideologiche
III. Le premesse neolitiche e calcolitiche
1. I primi produttori di cibo - 2. Il neolitico pieno: i caratteri generali - 3. Il neolitico pieno: le varietà regionali - 4. Verso l'urbanizzazione
Parte seconda L'antica età del bronzo
IV. La rivoluzione urbana
1. La specializzazione lavorativa, le «grandi organizzazioni» - 2. La città e i villaggi - 3. Dal qualitativo al quantitativo - 4. Garanzie e registrazioni: la nascita della scrittura - 5. politica e ideologia delle formazioni proto-statali
V. Diffusione e crisi della prima urbanizzazione
1. Il commercio a lunga distanza - 2. Uruk: la metropoli e le colonie - 3. La risposta della «periferia» - 4. La crisi e il processo di regionalizzazione
VI. La Mesopotamia proto-dinastica
1. La situazione etnica e demografica - 2. La città tempio e la struttura sociale - 3. La terra e il lavoro - 4. Il governo delle città, tra amministrazione e ideologia - 5. Il mondo divino e la fondazione mitica - 6. Rivalità ed egemonie - 7. La crisi interna e gli editti di riforma
VII. Il mondo di Ebla
1. La seconda urbanizzazione in alta Mesopotamia - 2. Il regno di Ebla: dimensione e organizzazione - 3. Il regno di Ebla: la politica e le guerre - 4. L'economia di Ebla - 5. La cultura proto-siriana - 6. La seconda urbanizzazione in Libano e in Palestina
VIII. L'impero di Akkad
1. L'impero universale e la sua realizzazione - 2. Struttura e gestione dell'impero - 3. Il popolamento e l'amministrazione - 4. Il commercio e la periferia dell'impero - 5. Espressioni artistiche e letterarie della regalità - 6. Le tradizioni storiche sui re di Akkad - 7. Gutei, Lullubiti, Hurriti
IX. L'età neo-sumerica
1. La «rinascita sumerica» - 2. L'impero di Ur III: costituzione e organizzazione - 3. L'amministrazione e l'economia - 4. La cultura scribale - 5. La periferia dell'impero
Parte terza La media età del bronzo
X. La crisi della seconda urbanizzazione
1. Il crollo dell'impero di Ur - 2. Martu: i nomadi e il loro ruolo - 3. Anatolia e Iran: il problema indoeuropeo - 4. Generalità e varietà della crisi
XI. Il «periodo intermedio» di Isin e Larsa
1. Gli Stati «provinciali»: demografia ed economia - 2. Il quadro politico: pluralismo ed egemonie - 3. L'evoluzione sociale e giuridica - 4. La regalità paleo-babilonese - 5. La cultura paleo-babilonese
XII. Lo Stato e i commerci paleo-assiri
1. Origine e struttura dello Stato assiro - 2. Il commercio paleo-assiro - 3. Gli Stati anatolici
XIII. L'età di Mari
1. Tribù e palazzi sul medio Eufrate - 2. Il regno di Yakhdun-Lim - 3. Shamshi-Adad e il «regno dell' Alta Mesopotamia» - 3. Il regno di Zimri-Lim - 4. L'età di Mari: guerre, alleanze, traffici - 5. Yamkhad e il Medio Bronzo siriano - 6. Gli Hyksos e il Medio Bronzo palestinese
XIV. Hammurabi di Babilonia
1. L'unificazione della Mesopotamia - 2. L'organizzazione socio-politica - 3. La riforma religiosa - 4. La disgregazione dell'impero - 5. La confederazione elamica
XV. L'Anatolia antico-hittita
1. Dalla frammentazione all'unificazione - 2. L'espansione dello Stato antico-hittita - 3. Economia e società antico-hittite - 4. La cultura antico-hittita
Parte quarta La tarda età del bronzo
XVI. Tecnologia e ideologia del Tardo Bronzo
1. I «popoli dei monti» e l' «età oscura» - 2. Le innovazioni tecniche e le loro ripercussioni - 3. Il sistema regionale - 4. L'internazionalismo: commerci e cultura palatina
XVII. L'egemonia mitannica
1. Mitanni: storia e struttura - 2. Nuzi e la società mitannica - 3. Kizzuwatna e il Medio Regno hittita
XVIII. L'impero hittita
1. Shuppiluliuma e la costituzione dell'impero - 2. Le vicende dell'impero - 3. I modi del controllo politico - 4. Economia e popolamento - 5. Magia e politica, diritto e storiografia - 6. Il sincretismo culturale e religioso
XIX. La Siria-Palestina del Tardo Bronzo
1. Demografia e insediamenti - 2. Economia e società: palazzo e campagna - 3. Il sistema politico e la dipendenza esterna - 4. Vicende politiche e Stati locali - 5. La cultura scribale, letteraria, artistica - 6. Religiosità urbana, rurale, nomadica
XX. Il regno medio-assiro
1. La ripresa in età amarniana - 2. L'impero altomesopotamico - 3. Il consolidamento e il problema babilonese - 4. La cultura palatina e la propaganda politica - 5. La società medio-assira
XXI. La Babilonia cassita
1. Le vicende politiche - 2. La crisi demografica e sociale - 3. Canonizzazione e «Sapienza» - 4. Religione e magia - 5. L'inizio del regno medioelamico
Parte quinta La prima età del ferro
XXII. Crisi e ristrutturazione
1. I fattori interni della crisi - 2. Le migrazioni dei popoli - 3. Il crollo del sistema regionale - 4. Le innovazioni tecnologiche e l'assetto territoriale - 5. Il fattore gentilizio e lo Stato «nazionale»
XXIII. Israele
1. Il problema delle origini - 2. Lo Stato unitario - 3. Il mosaico politico - 4. L'impatto degli imperi - 5. L'originalità religiosa - 6. La rifondazione storiografica
XXIV. I Fenici
1. Le città indipendenti - 2. Commercio e artigianato - 3. L'espansione coloniale - 4. I porti e gli imperi
XXV. Gli Aramei in Siria e in Mesopotamia
1. Dalla tribù allo Stato - 2. Storia e cultura dei centri aramaici dell'ovest - 3. Le tribù dell'est - 4. La diffusione dell'aramaico
XXVI. Gli Stati neo-hittiti
1. Origine degli Stati neo-hittiti - 2. Vicende degli Stati neo-hittiti - 3. Cultura dei centri neo-hittiti
XXVII. Assiria, Babilonia, Elam (XII-IX secolo)
1. L'apogeo medio-elamico - 2. Nabucodonosor e la II dinastia di Isin - 3. Tiglatpileser I e la fine del periodo medio-assiro - 4. La crisi demografica e politica
Parte sesta Gli imperi e l'unificazione
XXVIII. Lo sviluppo dell'impero neo-assiro
1. La ripresa e il consolidamento (934-859) - 2. La prima espansione e la crisi di crescita (858-745) - 3. La seconda espansione e il sistema provinciale (744-705) - 4. Il VII secolo: apogeo dell'impero
XXIX. La struttura dell'impero neo-assiro
1. Città e campagne - 2. Esercito e amministrazione - 3. Le forme dell'assoggettamento - 4. L'ideologia imperiale assira - 5. L'apparato celebrativo - 6. Magia e politica
XXX. La periferia dell'impero
1. La frontiera meridionale: i primi Arabi - 2. Urartu: le vicende politiche - 3. Urartu: economia e cultura - 4. Il regno neo-elamico: storia e cultura - 5. Frigia e Lidia
XXXI. Il collasso dell'impero, i Caldei
1. Il crollo dell'impero assiro - 2. La dinastia caldea - 3. La ripresa economica - 4. La cultura neobabilonese
XXXII. I Medi e l'unificazione persiana
1. Le genti iraniche dalle migrazioni all'età assira - 2. Il regno di Media: formazione ed espansione - 3. I Persiani e l'unificazione del Vicino Oriente - 4. L'ideologia imperiale riformulata
Epilogo
1. La nuova dimensione geo-politica - 2. La nuova dimensione umana - 3. L'eredità statica: le «forme semplici» - 4. L'eredità dinamica: sviluppo e catastrofe
Bibliografia
Elenco dei documenti
Elenco delle figure Elenco delle tavole
Indice dei nomi di persone e divinità
Indice dei nomi di luoghi e popoli