- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Nello sterminato arcipelago dei monumenti di Roma sotterranea la Basilica di Porta Maggiore è uno dei più colossali e stupefacenti. Anzi è forse l'unico monumento grandioso, con uno scopo specificamente iniziatico, che sia pervenuto fino a noi in modo pressoché integro, per lo meno negli stucchi e nelle raffigurazioni parietali.
E' quasi un libro illustrato, pressoché didascalico, che fornisce una enorme quantità di suggerimenti mitologici. Le interpretazioni che si sono succedute negli anni, non molte in verità, a causa della discontinua accessibilità alla struttura, hanno orientato l'interpretazione verso uno schema pitagorico (Carcopino ed altri ne sono convintissimi).
La proposta di Domizia Lanzetta pur rispettando tutte le ipotesi precedenti, propone delle chiavi di lettura di carattere orficodionisiaco che, nel sincretismo vigente ai tempi di Traiano non offenderebbero l'interpretazione pitagorica ma, al contrario, ne consentirebbero un approccio probabile e sicuramente interessante.
Domizia Lanzetta, storica, esperta in mitologia latina e greca. Ha tenuto moltissime conferenze in varie strutture (Centro Esp, Convivio, Mos Maiorum, Simmetria). E’ stata docente all'Accademia Tiberina, dove per alcuni anni è stata a capo del dipartimento di romanistica sviluppando moltissimi temi inerenti la liturgia pagana e un folto gruppo di visite guidate nei luoghi più emblematici della tradizione romana arcaica ed etrusca. Ha scritto diversi articoli su riviste specialistiche: Mos Maiorum, la Cittadella, Simmetria e sulla rivista multilingustica Antemnae. E’ autrice di Roma Orfico Pitagorica (la basilica sotterranea di Porta Maggiore), Sacerdozio e rito nella Roma pagana, Mitolologia del Rito per le ed. Simmetria.