- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Questo libro di Giandomenico Casalino, da sempre studioso del mondo classico greco-romano dal punto di vista tradizionale, trae origine da due volumi apparsi ormai vent’anni fa (Aeternitas Romae. La via eroica al sacro dell’Occidente e Il nome segreto di Roma) pubblicati da Il Basilisco di Genova, ormai da tempo esauriti e introvabili, e che qui sono stati rifusi, coordinati e aggiornati. L’opera utilizza il metodo tradizionale appunto, il quale non trascura affatto i risultati cui pervengono le ricerche "scientifiche", ma li utilizza secondo altri parametri e punti di vista, e si appoggia, per andare oltre, proprio sui punti fermi acquisiti da Julius Evola. Casalino si basa nella sua interpretazione sulle simbologie alchemiche, astrologiche e mitiche – soprattutto della Tradizione ermetica – per indicare i sensi profondi e universali della Romanità e il significato che assunse nella «Storia» la nascita di Roma, sino al punto di affermare che la vera Tradizione dell’Occidente nacque con essa. L’Autore intesse una lunga e dettagliata disamina su diversi piani per giungere alla sua conclusione e per far capire quale significato abbia il triplice nome dell’Urbe; un’analisi condotta a volte con piana dottrina, altre volte con foga polemica, altre ancora con ragionamenti non semplicissimi e da seguire con attenzione, sempre però con ampie pezze d’appoggio, dalle quali poi sviluppa le sue personali deduzioni.
Introduzione. Il mistero di Roma di Gianfranco de Turris
Prefazione
PARTE PRIMA
La Via Eroica al Sacro
Premessa
I. Il ciclo eroico-uranico dell'Occidente nella metafisica della Storia
1. Il tempo mitico degli eroi
2. Metastoria del ciclo eroico romano
II. L'esoterismo ermetico-alchemico della Via Romana al Sacro
III. Marte: fondamento della Via Eroica Romana
1. Marte Astro
2. Marte Nume
2.1. Marte "volgare" ed Ares, Marte "preparato" ed Ercole
2.2. Marte Dio della bassa atmosfera, "passaggio" obbligato per l'alta atmosfera (Jupiter)
3. Marte Metallo. Corrispondenza magica Astro-Dio-Metallo
IV. La guerra come mezzo supremo per realizzare eroicamente il sacro. Bellum Justum e azione restauratrice dell'ordine cosmico
1. Miti, Simboli e Riti guerrieri in Roma e la "tecnica" trasfigurante del Furor
PARTE SECONDA
Il Nome Segreto di Roma
Premessa
I. Autori antichi e moderni dinanzi al problema del Nome di Roma
1. Il rito giuridico-religioso: fondamento della Civitas.
Nomen e Res nella forma mentis romana
2. Il nome di Roma: dal Mondo Antico alla Modernità
II. Dalla Via Romana al Sacro al Nome di Roma
III. Il culto di Venere e Roma: una "veste" essoterica cela la Realtà originaria