- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
La mitologia irlandese affonda le sue radici nella notte dei tempi e alimenta l'albero della tradizione indoeuropea, insieme ai miti greci, latini e germanici. E quindi una lontana parente della letteratura fantasy, vero e proprio genere culturale prima ancora che letterario (si pensi alla musica e al cinema), nato come "prodotto di nicchia" ma, da almeno tre decenni, diventato una vera e propria moda con le inevitabili conseguenze di volgarizzazione, banalizzazione e mercificazione.
I testi proposti nel presente volume appartengono all'Età aurea d'Irlanda, che ci ha tramandato preziose informazioni sulle antiche divinità e sulle stirpi che si avvicendarono nell'isola, dando origine al popolo irlandese.
Occorre quindi leggere questi testi con l'atteggiamento riservato allo studio (ed alla meditazione) di ogni scrittura avente forte valenza mitico-religiosa come il Mahabharata indiano, i Mabinogion gallesi, l'Edda germanica e il Kalevala finnico.
Il lettore potrà quindi gustare, oltre alle vicende narrate, il linguaggio, lo stile e la poetica di una tradizione tuttora presente nella cultura europea, integratasi armonicamente con la dottrina cristiana o parodisticamente presente in alcuni improbabili (ed impossibili) tentativi di recupero della tradizione druidica, nella maggior parte dei casi sprofondati nella melassa New Age.
Premessa
Introduzione
La prima battaglia di Mag Tured
La seconda battaglia di Mag Tured
La seconda battaglia di Mag Tured
Appendice 1
Appendice 2
Bibliografia