
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Questo libro presenta i due aspetti dinamici dello Zen: la sua filosofia e il suo modo di vita. Per guidare il lettore verso una migliore e più ampia comprensione, Thich Thien-An, monaco vietnamita, risale alle origini storiche dello Zen, esaminandole all'interno del contesto più generale del pensiero buddhista e quindi concentrandosi sull'unione fra teoria e pratica, meditazione e azione, saggezza e compassione.
Se per il principiante Teoria e pratica dello Zen rappresenta un'introduzione concisa e coerente ai fondamenti della teoria e della tecnica dello Zen, per lo studioso, la semplicità e la chiarezza del libro contribuiranno a sciogliere quell'alone di mistero che circonda molte delle interpretazioni dello Zen e approfondiranno la comprensione dello Zen nella vita quotidiana. Ognuno dei quattordici capitoli di cui il libro si compone descrive appieno una specifica pratica meditativa, dalle tecniche relativamente semplici a quelle più complesse come vengono insegnate dalle varie tradizioni del Buddhismo Zen.
Prefazione
Introduzione
1. Il Buddha e le origini dello Zen
2. Bodhidharma: il patriarca dell'Occidente
3. La meditazione attiva di Hui-Neng
4. Tre elementi essenziali della pratica Zen
5. La teoria del Karma e il Buddhismo Zen
6. La via dell'azione
7. L'autoriflessione nel Buddhismo Zen
8. Mu
9. Le tre mete dello Zen
10. Il Non-Attaccamento
11. Ogni giorno è un buon giorno
12. Auto-potere e altrui-potere
13. Il proprio sé e gli altri
14. Parole e azioni
Appendice A: La questione dell'anima nel Buddhismo
Appendice B: Il canto dello Zazen
Glossario