- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Dante Alighieri, la Divina Commedia, un sapere segreto che affonda le radici in un tempo ancestrale. Chi era veramente Dante? Un iniziato a impenetrabili segreti esoterici?
Sfuggevoli indizi, parole appena sussurrate e sofisticate metafore si inseguono tra le pagine dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, immortalando tra i versi della monumentale opera dantesca “proibite” conoscenze astronomiche, considerate impossibili per l’epoca medievale. Con l’abile arte del dire senza dire Dante disvela il monumentale libro del volere divino scritto con l’alfabeto invisibile delle stelle, che si manifesta all’Uomo nei cicli della Natura e nel movimento delle “sfere” nel cielo. Dante conosceva perfettamente i complessi moti dei pianeti e degli astri, sapeva dell’esistenza dell’Almagesto di Tolomeo, arrivando a leggere e comprendere i meccanismi della precessione equinoziale codificati da Ipparco di Nicea nel II secolo a.C. Siamo certi che il Padre della lingua italiana fu “soltanto” un grande letterato? È possibile scoprire nella sua più grande opera le tracce di un sapere che non doveva essere rivelato a tutti?
La dott.ssa Chiara Dainelli in questa sua prima opera è riuscita a sollevare il velo di Maya che protegge la Divina Commedia, proponendo spunti di ricerca letterari, storici, teologici e filosofici, che conducono a imprevisti legami culturali e sapienziali tra il mondo occidentale e quello orientale.
Comprendere il raffinato simbolismo delle stelle equivale a penetrare il vero significato del viaggio dantesco e dissolvere l’ombra dell’ignoranza per lasciar risplendere il bagliore della Conoscenza. Verso dopo verso si esce dalla selva oscura per riveder le stelle, per avere il privilegio di contemplare finalmente la magnificenza della luce di Dio. Per aspera ad astra…
Prefazione
I Le radici dell’astronomia nel mondo antico
Le scoperte mesopotamiche ed egizie
La sfera celeste
Ipparco di Nicea e la precessione equinoziale
II Dante Alighieri, la Scienza e l’ignoto
Un passo indietro
Dante e gli equinozi, quando tutto ebbe inizio
III La struttura dell’Inferno e del Purgatorio
RELAZIONI CON LA PRECESSIONE EQUINOZIALE
Regesto dei luoghi astronomici della Divina Commedia
I° Cantica: Inferno
II° Cantica: Purgatorio
IV L’identificazione del Paradiso
Il Cielo della Creazione
Le virtù e lo Zodiaco
La metafisica dantesca
La scoperta dell’“aere nostro”: l’Atmosfera
Qual è il segreto della Comedìa? Intervista al Prof. Gianni Oliva
V Fede e Scienza
L’OCCIDENTE INCONTRA L’ISLAM
L’Astronomia araba medievale
Gli scienziati arabi e Dante
L’errore della trepidazione
Maometto e Alì nel XXVIII Canto dell’Inferno
VI La Via della Purezza
IL RAPPORTO TRA SUFISMO E DIVINA COMMEDIA
La storia del Sufismo
Chi era Guénon?
La “realizzazione metafisica”
L’esoterismo di Dante
La “Dottrina dei Cicli Cosmici”
La Via iniziatica, l’Ermetismo e la Comedìa. Intervista a Stefano Mayorca
Epilogo
Bibliografia