
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Questo libro si propone di contribuire allo studio di alcuni momenti della storia dell'astrologia, tra tardo Medioevo ed età moderna, restituendo ad essa e al suo linguaggio la loro specificità, indicando cioè come 'astrologico' solo ciò che coinvolge in un modo o in un altro tecniche specifiche di tale disciplina. Si tratta di un percorso che fa spazio anche allo sviluppo di metodologie differenziate, la cui vitalità esplode e si consuma in tempi più ristretti: come nel caso della tecnica delle grandi congiunzioni, tanto celebrata in Occidente fra tardo Medioevo e Rinascimento, ma pressoché sconosciuta alla rinascita astrologica del Novecento. E resta in gran parte da diffondere, nella sua strutturazione e complessità, ma anche nei suoi mutamenti, la conoscenza del linguaggio tecnico degli astrologi, antichi, medievali e moderni. Così come resta ancor oggi, almeno in parte, da scrivere la storia del ruolo svolto dal sapere astrologico nella cultura del Rinascimento e del mondo moderno. Della tenace presenza dell'astrologia ben dentro l'età moderna, della rilevanza storica e tematica della sua tradizione e del dibattito intorno ad essa, questo volume si propone di dar conto con una serie di sondaggi, operati su autori e testi fra loro anche molto diversi, nel periodo compreso tra la fine del Medioevo e il tardo Seicento.
Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano avorio con stampa a due colori e plastificazione opaca.
Sommario: Premessa. I. L'astrologia cristiana nello Speculum astronomiae; II. Il problema delle electiones in Guido Bonatti; III. Povertà e Fortuna. La teoria dell'inclinazione astrale in Andalò di Negro; IV. Il cielo in noi. Astrologia e filosofia in Marsilio Ficino; V. La Testa e la Coda del Drago. Un'immagine multiculturale nella tradizione occidentale; VI. Contro Pico, in difesa dell'astrologia: Bellanti e Pontano; VII. Cardano: astrologia e scientia fati; VIII. Gli astrologi e la magia tra mondo antico e Rinascimento; IX. I decani e le misure del tempo in Giordano Bruno; X. Le virtù dei tempi e le mansioni lunari; XI. Le lucenti magioni; XII. Astrologia e teologia nel tardo Seicento. Il Lessico di Gerolamo Vitali. Appendice: 1. L'oroscopo di Ficino e le sue varianti; 2. L'oroscopo di Cardano; 3. L'oroscopo di Bruno; 4. L'oroscopo di Campanella. Lista delle opere citate in forma abbreviata. Indice dei nomi.