• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Harmonia Mundi. Musica Mondana e Musica Celeste fra Antichità e Medioevo

Atti del Convegno internazionale di studi (Roma, 14-15 dicembre 2005)

€ 42,00
€ 39,90 Risparmia 5%
Quantità

a cura di Marta Cristiani, Cecilia Panti e Graziano Perillo
pp. 228, Tavarnuzze - Impruneta (FI)
data stampa: 2007
codice isbn: 978888450239

Se è legittimo porre in discussione l'opinione consolidata che lo studio del quadrivio sia irrilevante nelle incerte tradizioni scolastiche dell'Alto Medioevo latino, è auspicabile chiedersi se l'erudizione cristiana non sia stata veicolo di una tradizione platonico-pitagorica di razionalismo matematico grazie proprio a una delle «quattro vie», la musica, idealmente ispirata all'eterna armonia delle sfere. La convergenza fra l'insegnamento del canto gregoriano, linguaggio universale della Chiesa, e la riflessione sulla teoria musicale dell'Antichità trasmessa da Boezio consente oggi di valutare fino a che punto il risultato di questo incontro sia stato, sul finire dell'Alto Medioevo, una delle grandi conquiste della cultura occidentale: la codificazione del linguaggio musicale. Il complesso itinerario erudito, delineato in questo convegno, contribuisce a ricordarci quanto Mozart, nella continuità della durata storica, deve a Guido d'Arezzo, e quanto Guido, quanto tutti noi dobbiamo alla mediazione di Boezio.

Indice:

M. Cristiani, Premessa


M. Cristiani, Dal sensibile all'intellegibile. La musica nell'enciclopedia del sapere tra Antichità e Medioevo


C. Meyer, L'Âme du monde dans la rationalité musicale: ou l'expérience sensible d'un ordre intellegible


M. Banniard, Il De institutione musica di Boezio nell'alto Medioevo


M. Teeuwen, L'armonia delle sfere nel nono secolo: nuove prospettive su fonti antiche


E. S. Mainoldi, La scuola eriugeniana e l'insegnamento musicale tardo-carolingio


G. Baroffio, L'ordine liturgico. Cielo e terra nel canto gregoriano


A. Morelli, Armonia cosmica, musica humana e canto liturgico nel pensiero musicale alto-medievale


C. Panti, Verborum cordis e ministerium vocis: il canto emozionale di Agostino e le visioni sonore di Ildegarda di Bingen


A. Rusconi, Guido d'Arezzo teorico di un nuovo insegnamento

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.