• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


La Concezione della Natura in San Francesco d'Assisi

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x


Studio psicologico e letterario - corredato di cenni storici e biografici con ampio riferimento alla 'Poesia Provenzale e in Lingua d'Oil' e nuovo commento del cantico di frate sole

€ 45,00
€ 42,75 Risparmia 5%
prefazione dell'autrice.
pp. 252, Roma
data stampa: 1929
codice isbn: 5837

Nihil vidi unquam jucundius valle mea spoletana. (S. Francesco d'Assisi.)

Indice:

Prefazione

I. - AMBIENTE DEL SECOLO IN CUI VISSE L'ASSISIATE E SI AFFERMÒ L'OPERA SUA
Le vicende storiche
Vita di popolo
La cavalleria e la cortesia
Il rinnovamento culturale e artistico
Le condizioni della Chiesa

II. - L'ARALDO DEL GRAN RE
L'Araldo del gran Re

III. - IL SENTIMENTO DELLA NATURA PRIMA DEL POVERELLO DI ASCESI
... nelle religioni primitive e nel Cristianesimo
... nella poesia di Francia


I trovatori provenzali - Le chansons de geste - Le leggende epiche - I lais - I fabliaux - I bestiari e il Roman de Renard - Le chansons d' histoire on de toile, le aubades, le pastourelles, i rondeaux, le complaintes d'amour, i jeux-partis, le tenzoni e i sirventesi - Il chantefable d'Aucassin et Nicolette - Gli antichi trovieri di Francia.

... nella vita e nella poesia provenzaleggiante del popolo italiano

IV. - SANTO FRANCESCO E LA NATURA
Il più poeta fra i santi
L'Umbria serafica
L'epopea francescana della natura


Il lepre e il coniglio, 99 - L'agnellino di San Verecondo, 100 - I due agnelli riscattati, 100 - Il dono a Frate Iacopa, 101 - La pecora della Porziuncola, 102 - La pecorella d'Osimo, 102 - Gregge festante, 104 - Il lupo d'Agobbio, 104.

L'uccello acquatico, 107 - Frate fagiano, 108 - L'ingordo pettirosso, 108 - Le rondini di Alviano, 110 - Le tortorelle, 111 - L'usignuolo della Porziuncola, 112 - Sorella allodola, 113 - La preghiera fra gli uccelli, 114 - Frate falco e gli uccelli festanti alla Verna, 115 - La predica di Bevagna, 117.

La tinca del lago di Piediluco, 118 - Le rane gracidanti, 119 - Sorella cicala, 119 - Le formiche, 120 - Le api, 121.

Il potere taumaturgico di san Francesco sugli elimenti e le cose inanimate

Il taumaturgo, 122 - San Francesco libera da vari mali gli abitanti di Greccio, 123 - La vigna devastata, 123 - La sorgente miracolosa, 124 Il macigno incavato, 125 - Tra i sassi e la neve, 126 - La tempesta sul Trasimeno, 127 - Le tenebre dissipate, 128 - Francesco e Masseo mangiano presso una fonte, 129.

Gli scritti minori di S. Francesco d'Assisi
Il Cantico di frate Sole


Le circostanze storiche della sua composizione - Il testo del Cantico - Parafrasi e commento - Parallelo con i Salmi XCIV e CXL VIII di David e con il Cantico di Daniele - Accenno alle discussioni svolte si intorno al Cantico delle Creature, allo scopo di vagliarne l'autenticità.

La donna nel pensiero dell'Assisiate, 150. San Francesco e il panteismo, 154.

L'influenza del francescanesimo nella letteratura italiana.

L'importanza letteraria del Cantico di frate Sole - Alcuni dei più insigni giudizi su di esso formulati - Sua struttura metrica - La poesia religiosa del secolo XIII: Le prediche dei Frati Minori contribuiscono ad elevare e diffondere il volgare nascente I giullari di Dio - L'Anno dell'Alleluia - I Disciplinati - I Laudesi - Le Laudi narrative e drammatiche - Il presepio di Oreccio, antesignano delle Sacre Rappresentazioni - Canti popolari religiosi dell'Umbria, 160.

L'atteggiamento del Santo verso la scienza - La Scuola poetica Siciliana - II dolce Stil N uovo - I Fioretti, 167.

Poeti francescanofili antichi e moderni: Dante - Vittoria Colonna - Torquato Tasso - Francesco ,Petrarca - Oiuseppe Parini - Alessandro Manzoni - Enrico Panzacchi - Oiovanni Pascoli - Oiosuè Carducci - I felibristi, 170.

Il sentimento francescano della natura nell'arte, 184.

I primi chiari discepoli
S. Bonaventura - Tommaso da Celano - I Tre Compagni - S. Chiara e le Damianite - Frate Egidio - La leggenda di frate Leone - Frate Oinepro - Iacopone da Todi - Fra' Oiacomino da Verona - Fra' Salimbene Adami da Parma - S. Antonio da Padova - Frate Simone - Santa Dolcelina.

Leggende auree
Come sorse il romitorio di Greccio, 203 - Il corvo fedele, 204 Sorelle lucciole, 205 - La processione miracolosa, 206 - Il cipresso di Farneto, 207 - Frate olivo, 208 - Attraversando la Maremma Toscana, 210 - Sorella Chiara, 211 - La leggenda delle rose, 212 Paulo Ucello, 213.


Artisti francescani
Indice bibliografico

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.