- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
"L’enorme patrimonio artistico e letterario che l’antichità aveva consegnato al mondo – racconta Giovanna Lazzi nell’introduzione – è andato in gran parte distrutto a causa di catastrofi naturali, di disastrosi eventi bellici e della consapevole scelta degli uomini. Quanto – certamente pochissimo – è giunto indenne fino a noi è ancora straordinariamente importante e spesso meraviglioso. Assetti politici, stravolgimenti sociali, trionfi di fedi hanno provocato la sparizione di statue, dipinti, maestose costruzioni, giardini da favola, poemi e trattati. Ma, come in un fenomeno carsico, quello che pareva cancellato è, almeno in parte, rimasto serpeggiante ma vivo ed è poi riemerso, ora ricercato con affannosa cura, ora soffocato sotto la polvere e l’oblio.
La decorazione del libro è stata in grado di tramandare frammenti di questa storia tormentata grazie alla ventura e alla cura di pochi, poi alla passione di molti. La cosciente ricerca delle radici culturali da parte degli umanisti è solo la punta dell’iceberg di un percorso complesso, spesso non valutato in tutta la sua portata. I segni iconografici diventano allora una spia interessante, un filo di Arianna da seguire lentamente mentre si dipana per cercare di comprendere il sorriso della sfinge, l’enigma delle nostre radici, da quando si è cominciato a essere davvero uomini".