- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Shen è più di un libro di agopuntura o di un manuale clinico per il trattamento dei disturbi psichici: collegando esperienza clinica personale e impegno profondo nello studio dei classici, l’autrice ha creato un modello che mostra come sviluppare la medicina cinese in Occidente. Attraverso un’esposizione dettagliata dello sviluppo dei concetti di malattia e degli approcci terapeutici, ricavati da un vasto studio di fonti classiche, il lettore viene coinvolto nella problematicità dei disordini psicospirituali considerati all’interno della medicina cinese. L’intento è infatti quello di rivedere, collegare e approfondire gli aspetti della medicina cinese in cui la componente psichica è particolarmente rilevante. A differenza di quanto accade in molti libri contemporanei sull’argomento, viene lasciato ampio spazio ad altri autori, esperti in diversi settori, così da arricchire il testo principale con contributi diversi: il lettore viene in tal modo informato, ma non costretto in un sistema di idee univoco.
Ringraziamenti - Prefazione - Introduzione - Struttura del testo - Questioni terminologiche e nosografiche
Sezione I – Le basi della clinica dello shen
1. Seguire il dao e nutrire la vita
2. Emozioni e movimenti del qi
3. Anime psichiche – shen, hun, po, yi, zhi
Sezione II – Aspetti patogenetici, sintomatologici e sindromici classici
4. Costrizione-yu
5. Emozioni e calore
6. Irrequietezza e agitazione – fanzao
7. Insonnia
8. Follia-diankuang
9. Sindromi classiche – zangzao, bentunqi, baihebing, meiheqi
Sezione III – Approcci terapeutici
10. Principali quadri di pieno-shi
11. Principali quadri di vuoto-xu
12. Metodi di stimolazione
13. Annotazioni su alcuni punti di utilizzo trasversale
14. Trattamento con le emozioni nei testi classici
15. Lo spazio condiviso tra paziente e agopuntore
16. Appunti su eventi correlati all’agopuntura
Sezione IV – Contributi contemporanei
17. Lingua e shen di Barbara Kirschbaum
18. Il polso del sentimento di Giulio Picozzi
19. Introduzione alle funzioni naturali e alle condizioni di disarmonia relative al sistema dei Cinque Elementi di Leon Hammer
20. Disturbi da stress: considerazioni e note cliniche di Qiao Wenlei
21. Uso dei punti nella patologia psichiatrica grave di Zhang Mingjiu
22. Clinica delle malattie mentali di Jin Shubai
23. Alterazioni del qi e manifestazioni somatoformi di Zhang Shijie
24. Iperattività e deficit di attenzione nei bambini di Julian Scott
25. Stati d’ansia: protocollo applicato in un’unità ASL
26. Acudetox: un protocollo di auricolopuntura per la dipendenza da sostanze di Grazia Rotolo
Sezione V – Appendici
A. Il polso
B. Cenni di inquadramento diagnostico in psichiatria convenzionale
C. TCM in Internet
D. Cronologia di base
E. Glossario
F. Bibliografia e note sui testi classici
G. Elenco dei punti commentati