• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Dietetica Medica Scientifica e Tradizionale

Curare e prevenire con il cibo

Cea
€ 66,00
€ 62,70 Risparmia 5%
Quantità

pp. XIV-600, Milano
data stampa: 1999
codice isbn: 978880808193

Questo libro fa parte di un esperimento. Vuole essere un modesto contributo per una ricerca in atto, che affianca metodologie e culture diverse in una singola opera, con il proposito di illustrarle e di stimolare riflessioni senza la pretesa di arrivare a conclusioni assolute.

La ricerca si propone un ampliamento delle conoscenze mediche in tema di alimentazione, tenendo conto di tutte le possibili fonti di conoscenza, sia quelle della medicina scientifica che quelle delle tradizioni mediche orientali e delle cosiddette medicine alternative o complementari.

Oggi esiste un grande interesse per le medicine complementari. Non solo da parte del pubblico, ma anche e soprattutto da parte dei medici e degli studenti di medicina, che avvertono la presenza, nelle tradizioni non “occidentali”, di porzioni importanti di esperienza empirica che ancora sfuggono alla medicina scientifica. Quest’ultima non può che porsi al centro di questa ricerca, con le sue metodologie definite e consolidate. Le medicine complementari, tuttavia, non devono apparire secondarie o alternative, perché il loro contenuto empirico, ancorché mancante di una metodologia statistica, è di grande valore tradizionale e conoscitivo. L’importante è riconciliare le metodologie e chiarire tanto i contenuti comuni quanto le differenze fondamentali, per poter individuare quali siano le esperienze che ancora sfuggono alla medicina scientifica e che dovranno essere sottoposte a ricerche cliniche appositamente pianificate e controllate.

Indice:

I. Dietetica scientifica. Introduzione - La dieta nella scienza: Metabolismo e biochimica dei nutrienti - Consumo e deposito dei nutrienti - Vari modelli dietetici: equilibrio calorico e attività fisica - Diete nelle diverse fasi della vita - Variazioni alimentari umane nella storia e nella geografia - Dieta e malattie - Conclusione


II. Dietetica cinese. Fisiologia della dietetica cinese: Patologie da cause alimentari quantitative, qualitative e di ritmo - Sapori, nature e meridiani destinatari - Metabolismo dei nutrienti e assimilazione alimentare - Dietetica stagionale - Dietetica e meridiani principali - Masticazione - Fisiopatologia energetica: Fisiopatologia e principi terapeutici delle Cinque Sostanze Vitali - I Cinque Movimenti (Elementi) - Sapori e Cinque Movimenti  Clinica: Dietetica nelle patologie reumatiche (Bi) - Dietetica nelle obesità - Dietetica in pediatria - Dietetica in geriatria - Dietetica nelle patologie psichiatriche - Dietetica nelle patologie oncologiche - Dietetica nelle patologie dell’orecchio - Dietetica nelle patologie dell’apparato gastroenterico - Dietetica nelle patologie infettive - Dietetica in ginecologia - Dietetica in gravidanza - Dietetica nelle turbe sessuali - Valore energetico dei vari alimenti


III. Uno sguardo ad altri modelli tradizionali e non. Modelli tradizionali e attuali: Introduzione - Modelli tradizionali - Modelli attuali - Conclusione


IV. Appendici: Considerazione clinico-energetiche su alcuni piatti regionali italiani - La musica come nutrimento - Conclusione

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.