- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Quando nel V secolo il pellegrino buddhista cinese Faxian visitò l’opulenta città indiana di Pataliputra, rimase colpito dalla presenza di «ospedali» finanziati da associazioni di commercianti, dove i poveri potevano ricevere le cure di medici qualificati. L’Āyurveda («scienza della longevità»), di cui quei medici seguivano i dettami, aveva già allora una lunga storia alle spalle, dato che i suoi inizi risalgono probabilmente a mille anni prima – più o meno all’epoca del Buddha. Ed è sopravvissuto all’affermarsi della moderna medicina occidentale: non solo, infatti, è ancora ampiamente praticato, ma è sostenuto e promosso come sistema terapeutico dal governo indiano. I suoi princìpi sono codificati in opere assai antiche e venerate, a partire da una «grande triade» formata dal Compendio di Caraka, da quello di Suśruta e dal Cuore della medicina di Vāgbhata: a essi è indispensabile rifarsi se si vuole accedere alle fonti di tale pensiero. In questa antologia di testi classici tradotti dal sanscrito, Wujastyk introduce alla storia e alle teorie dell’Āyurveda, proponendo una scelta che oltre ai concetti fondamentali include temi che più di altri possono suscitare la curiosità del lettore moderno: dagli usi dell’aglio alla rinoplastica, dai regimi stagionali alla spiegazione del perché gli impulsi naturali non vanno soppressi, dai trattamenti per ringiovanire all’interpretazione dei sogni.
Elenco delle illustrazioni
Ringraziamenti
Nota al testo
INTRODUZIONE
Il contesto storico
La medicina classica indiana
La scelta dei testi
Le traduzioni
l nomi botanici
Le misure
La terminologia medica
IL «COMPENDIO» DI CARAKA
Introduzione ai passi scelti
Sul non reprimere gli impulsi naturali
Sugli otto gruppi di tre
Sugli ospedali
Sulle epidemie
Sull' ereditarietà
IL «COMPENDIO» DI SUŚRUTA
Introduzione ai passi scelti
L'uso dei coltelli
L'acquisizione di esperienza in chirurgia
Intraprendere la professione di chirurgo
La chirurgia plastica dell' orecchio e del naso
La diagnosi di schegge conficcate
L'estrazione delle schegge
Il sangue e il salasso
Sul respiro e sul vento
Il ringiovanimento mediante il Soma
La protezione di cibo e bevande
I veleni stazionari
«GLI USI DELL' AGLIO» (DAL MANOSCRITTO BOWER)
Introduzione ai passi scelti
Gli usi dell'aglio
IL «COMPENDIO» DI KAŚYAPA
Introduzione al passo scelto
Madama Opulenza, la demonessa che uccide i bambini
«IL CUORE DELLA MEDICINA» DI VĀGBHATA
Introduzione ai passi scelti
Il desiderio di lunga vita
Il regime quotidiano
Il regime stagionale
I sei sapori
La scienza degli umori
I punti letali nel corpo
Sulla pazzia
IL «COMPENDIO» DI ŚĀRNGADHARA
Introduzione ai passi scelti
Pesi, misure e definizioni
Polso, segni e sogni
L'introduzione di un farmaco attraverso la pelle
Il corpo umano
Bibliografia
Indice-glossario dei termini botanici, zoologici e medici
Indice analitico