• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Taoismo e Filosofia della Salute

Scienza della vita e medicina bioenergetica

Pendragon
€ 20,00
€ 19,00 Risparmia 5%
Quantità

nota dell'autore.
pp. 270, Bologna
data stampa: 2010
codice isbn: 978888342858

Il Taoismo (bioenergetica tradizionale cinese) non è una filosofia, perché antepone l’esperienza alla riflessione, l’essere al sapere. Non è una religione, perché parla della pratica dell’amore e non della sua normativa, di educazione e non di dottrina. Non è esoterismo, perché non considera la personale e singolare esperienza diretta della realtà più importante delle necessità della vita sociale, pur sottolineandone le diverse finalità. Non è, strettamente parlando, nemmeno una medicina, perché pone al centro del suo interesse la salute nella sua accezione più vasta e non la malattia. Perché il suo scopo principale non è curare le malattie, ma curare le persone, anzi di più: arricchire l’anima e il corpo del praticante e, per questa via, guarirlo, cioè metterlo in grado di riconoscere e usare i suoi disturbi per crescere. Il metodo razionale è davvero l’unico scientificamente ineccepibile? Che cos’è l’obiettività? Quando si guarda un essere vivente, è realmente possibile separare il soggetto osservatore dall’oggetto osservato? La bioenergetica o scienza della vita risponde a questi interrogativi rovesciando la prospettiva adottata dalla medicina scientifica occidentale e proponendo un metodo di salvaguardia della salute e di indagine della malattia basato sulla complessità e integrità dell’essere umano.

Indice:

Nota dell'Autore

I. Due scienze, due medicine

CAPITOLO I - Scienza moderna e scienza tradizionale
La scienza moderna non è l'unica scienza
Tradizione legale e tradizione laica
Le scienze moderne e le scienze tradizionali La scienza moderna
La scienza tradizionale o bioenergetica Un dialogo interrotto

CAPITOLO II - La scienza tradizionale in Cina
Il Taoismo
Taoismo, QiGong e bioenergetica tradizionale cinese
LaoZi e Kant
Un dialogo difficile

CAPITOLO III - Scienza moderna e medicina occidentale, scienza tradizionale e medicina tradizionale cinese
Legge di causalità e scienze del vivente
Scienza moderna e vivente
Scienza moderna e medicina
Scienza tradizionale e medicina
La medicina occidentale
Efficacia sociale della medicina occidentale Bioenergetica tradizionale cinese (Taoismo) e medicina tradizionale cinese (MTC)
La medicina tradizionale cinese

CAPITOLO IV - Psiche e soma
Una distinzione razionale
Psiche e soma e MTC
Singolare e plurale
La rivoluzione psicanalitica
Mente e anima
Corpo, mente, energia e anima
Il QiGong

CAPITOLO V - I campi d'azione
Sociale e personale
Dolore e contagio
Industria e artigianato in medicina
La ricerca
Farmaci e rimedi

CAPITOLO VI - Urgenza e prevenzione
La medicina occidentale fra urgenza e prevenzione
Chirurgia e medicina d'urgenza
Medicina occidentale e prevenzione
Bioenergetica e prevenzione
Sentire e vedere
Il rapporto terapeutico
I limiti della medicina occidentale La pratica

II. La porta tra i due Cieli

CAPITOLO I - Tradizioni e traduzioni
Tradurre senza tradire: JiaoZi e tortellini
Traduzione e pratica
Le due correnti della tradizione
Cicli biologici e storia
I testi antichi

CAPITOLO II - Tradizione e modernità
Il moderno
La scrittura
Contadini e pastori
La Cina è vicina
Sopravvivenza della tradizione laica cinese

CAPITOLO III - Il paradigma della tradizione cinese: il TaiJi
Le domande della scienza moderna
Il TaiJi e i limiti dell'intelligenza
Il TaiJi come definizione dell' esperienza
Proviamo a tradurre
Davanti alla porta
Il TaiJi è un movimento
YinYang
TaiJi e Yin Yang

CAPITOLO IV - Esistere, conoscere ed essere
Una doppia dualità
Esistere e conoscere
TaiJi e conoscenza scientifica
Una porta tra due mondi: essere ed esistere
I due Cieli
Sentirsi viventi

III. Un sistema singolare

CAPITOLO I - Vita e società
Il sistema vivente
Il vivente fra religione e scienza
Lavoro e vivente
Società e vivente
Medicina e vivente
Vedere il vivente: la bioenergetica

CAPITOLO II - Vita e fede
Trasmissione culturale e identità
Credere e fede
Il monoteismo fra unità ed esclusività
Il bene e il male
Il Dio della parola e il dio della mente

CAPITOLO III - Tradizione laica e modernità Antropologia

Il difetto della tradizione laica Il segreto taoista

CAPITOLO IV - La vita e la scienza
Soggetto, oggetto e causalità
Colpa e obiettività
Scienza e conoscenza
Vedere il vivente
Visione e previsione
Verità, relativismo e fenomenologia

CAPITOLO V - Curare la vita
Il TaiJi della vita: crescita e appartenenza
Io, coscienza e anima
Psicologia e fenomenologia
La psicoterapia
Amore, vita e terapia

Glossario

Bibliografia

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.