- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Uno, due, tre, ... conosciamo a memoria la successione dei numeri. Ma cosa sono? E da dove vengono? Sono forse un dono del buon Dio, per citare la battuta di un grande matematico? O sono invece una creazione umana a partire da una proprietà innata che condividiamo con altre specie animali?
I numeri sono protagonisti di una grande avventura che ha inizio migliaia di anni fa nella civiltà babilonese, in quella egizia, in Cina, e poi nella cultura inca e maya. Numeri che esprimono rapporti indicibili per i seguaci di Pitagora. Simboli per il nulla e cifre arcane che dalle regioni dell’India vedica si diffondono in Occidente e nel resto del mondo. Astratti interpreti di una storia al tempo stesso sacra e profana, dove la perfezione della Creazione si coniuga con i libri mastri dei mercanti medioevali, e i loro numeri «falsi» con i numeri reali e immaginari creati dalla fantasia dei matematici.
Oltre le colonne d'Ercole
I. Da dove vengono i numeri?
L'«intelligente Hans» e i «cavalli pensanti» di Elberfeld
Ratti, pulcini e altri animali
L'accumulatore numerico
I neonati sanno contare?
I neuroni del numero
II. Come si rappresentano i numeri?
Intagli
Contare con le mani (e coi piedi)
La perfezione del sette (e del tre)
Tavolette di argilla e papiri
I numeri del tempo
III. L'incommensurabile
Pitagora tra storia e mito
Numeri figurati
«Logos», «alogos»
Terne pitagoriche
Problemi diofantei
IV. La perfezione nei numeri
Proporzioni
Problemi classici
Numeri amici
Numeri primi e numeri perfetti
Congetture
V. Le figure degli Indi
L'«Epistola» di Fredegiso di Tours
Un simbolo per il nulla
La Casa della saggezza
I numeri di Fibonacci
Abacisti e mercanti
L'immagine della Creazione
Un'idea semplice e ingegnosa
VI. Numeri immaginari
La «grande arte»
Numeri «falsi» e quantità «sofistiche»
«Più di meno» e «meno di meno»
Anfibi tra l'Essere e il nulla
Più grandi dell'infinito
La formula più bella
I numeri nel piano
Coppie e quaternioni
Numeri ipercomplessi
VII. Numeri reali
L'uomo aritmetizza
Numeri algebrici e trascendenti
Numeri transfiniti
Insiemi transfiniti e ipotesi del continuo
Numeri iperreali e numeri surreali
VIII. Cosa sono i numeri?
Estensioni di concetti
Creazioni del pensiero
Tra Hilbert e Brouwer
Indecidibilità
Per concludere... o ricominciare
Bibliografia
Indice dei nomi