- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Già abbiamo avuto modo di constatare in occasione di altre pubblicazioni di Louis-Claude de Saint-Martin, detto il filosofo incognito, quanto i suoi scritti, oltre alla loro importanza storica per lo sviluppo del pensiero filosofico, siano sempre, dal punto di vista spirituale, dopo ben oltre due secoli dalla sua morte, di grande attualità, se considerati sulla base delle esperienze operative personali. In questa occasione presentiamo una raccolta di pensieri sulle Sacre Scritture, in cui l'autore mette continuamente a confronto dei passaggi dell'Antico Testamento con altri del Nuovo, alfine di porre in evidenza l'altissima funzione del messaggio Evangelico, risultando così un valido strumento di meditazione personale che consente di sentirne tutta la ricchezza, per tutti coloro che considerano il Saint-Martin una guida spirituale.
In questa raccolta, l'autore ricorre spesso ai testi biblici degli antichi masoreti, onde chiarire certi significati di determinate parole nel contesto della lingua ebraica, intesa come lingua biblica. Inoltre, nelle sue citazioni ricorre frequentemente a dei passi isolati in lingua latina, il cui testo è quello della Vulgata di San Gerolamo. Nel tradurli abbiamo cercato di tenere in considerazione le traduzioni dei biblisti moderni e contemporanei onde facilitare eventuali riscontri con le varie edizioni della Bibbia. Infine, facciamo presente che in più occasioni l'autore esamina dei testi di libri, ritenuti apocrifi dagli Ebrei e dalle Chiese protestanti, e riconosciuti invece come Parola di Dio dalla Chiesa cattolica; in tali casi, è stata nostra premura evidenziarlo nelle note, sempre nell'intento di favorirne il confronto.