
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il libro di Ritorto è, dal mio punto di vista, un libro di storia, di dimensioni ragionevoli, quindi "abbordabile" anche da chi retrocede dinanzi ai volumi di mille pagine (e ne esistono di pregevoli anche sulla Massoneria).
In poco meno di 300 pagine l'Autore, con metodo scientificamente corretto e probo, con stile fluido, da giornalista navigato qual è, dà precisa informazione e documentazione, anche fotografica, della struttura organizzativa, dei princìpi e finalità, dei trascorsi storici della Massoneria, della sua convivenza nello Stato, delle "scomuniche" nelle quali è incorsa, delle mistificazioni sorte intorno ad essa, dei suoi difficili rapporti con il fascismo; per affrontare, negli ultimi quattro capitoli, la storia della Massoneria in Calabria e, in particolare, nella Costa dei Gelsomini.
Ed è questa storia ''particolare" che è di enorme rilievo storiografico, anche per la precisa documentazione riportata, per l'accurato indice dei nomi che la correda, per la doviziosa bibliografia citata. Le "storie particolari", se condotte, come nel caso di specie, con adeguata metodologia, sono il supporto indispensabile per costruire la "grande storia".
Presentazione
Cap. I - Struttura organizzativa
Cap. II - Principi e finalità
Cap. III - Convivenza nello stato
Cap. IV - Trascorsi storici
Cap. V - Scomuniche
Cap. VI - Mistificazioni
Cap. VII - Massoneria e fascismo
Cap. VIII - In Calabria
Cap. IX - La P/2
Cap. X - Nella Costa dei Gelsomini
Cap. XI - Conclusioni
Appendice: Tavole illustrative, fotografie, documenti
Bibliografia
Indice dei nomi