- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Nei testi presentati in questo volume viene esposta ai discepoli la dottrina e gli insegnamenti di Martinès de Pasqually, Gran Sovrano dell'Ordine degli Eletti Cohen, dottrina che L. C. de Saint-Martin stesso aveva raccolto, per conto del suo maestro, di cui fu anche il segretario, nel Trattato sulla reintegrazione degli Esseri. Ma chi erano gli Eletti Cohen? Nel 1754 circa, Martinès de Pasqually, straordinario personaggio, rimasto ancor oggi alquanto misterioso, coinvolto nei diversi sistemi degli "alti gradi" della Massoneria settecentesca, creò l'Ordine dei Cavalieri Massoni Eletti Cohen dell'Universo. Quest'Ordine era un sistema in cui dopo i tre classici gradi di apprendista, compagno e maestro, si inserivano una classe del "Portico", una del "Tempio" ed una "Segreta", corrispondente al grado di Rosa-Croce. Ma già fin dalla classe del "Portico" venivano introdotti i primi fondamenti della dottrina di Martinès, e cioè la "Reintegrazione" di ogni essere in senso universale.
Questa dottrina con operazioni di tipo teurgico sempre più complesse e via via più segrete nell'avanzare dei gradi, veniva impartita all'adepto a cui spettava il compito di apprendere quale fu la sua origine e quale era la sua destinazione e quali erano le vie comuni della sua caduta e della sua risalita. La sua rigenerazione dopo la caduta di Adamo passava attraverso la faticosa ascesi che gli permetteva di raggiungere un "Sacerdozio Cohen", durante il quale imparava ad avere il dominio di se stesso e, preparato nel silenzio, con particolari pratiche, otteneva in determinati giorni la rivelazione soprannaturale di ciò che Martinès indicava con il termine "Chose", ossia la Cosa. E ciò era possibile in quanto, secondo uno dei principi di Martinès, ogni uomo è nato profeta e, per conseguenza, egli è obbligato a coltivare in lui il dono della visione e perciò della conoscenza, cultura questa alla quale doveva servire la sua scuola.
Introduzione
Istruzioni sulla Saggezza
Continuazione delle istruzioni su un altro piano
Saggio sulla materia
Del male e del bene