- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
L’abate benedettino Giovanni Tritemio (1462-1516), erudito umanista, storiografo, criptografo, e soprattutto mago naturale ed ermetista, chiamato Pansophiae splendor magnus, punto d’incontro di diverse tradizioni sapienziali, è considerato da molti il padre della tradizione ermetica occidentale post-medievale, i cui illustri figli saranno Teofrasto Paracelso, Cornelio Agrippa, ed altri.
Fu continuatore della tradizione teurgica neoplatonica, quale discepolo di Libanio Gallo, dal quale ereditò i manoscritti nonché i segreti del maestro di questi, l’eremita di origine genovese Pelagio, autore dell’Anacrisi, un vero e proprio esempio di teurgo cristiano nel XV secolo.
Grazie alla profonda amicizia con l’umanista tedesco Konrad Celtis (1459-1508), Tritemio fu anche portatore di un insieme di conoscenze ermetiche provenienti dalle perseguitate accademie platoniche rinascimentali, e in particolare da quella romana di Pomponio Leto (1428-1497), tramite la relazione di Celtis con l’umanista di origine toscana Filippo Buonaccorsi alias Callimachus Experiens (1437-1496).
Nell’introduzione sono presentati la figura di Tritemio e alcuni estratti dalle sue lettere e scritti di carattere ermetico magico di Tritemio.
La seconda parte è una raccolta di processi e segreti alchimici e magici, che conosciamo, con diversi titoli, da alcuni manoscritti del XVIII secolo, evidenti copie di altri più antichi, e facenti parte di una più antica e persistente tradizione di carattere ermetico, comprendente insegnamenti d’ordine alchimico, astrologico e magico, proveniente dal mondo arabo, e penetrata in Europa attraverso la Spagna, la Provenza e la Sicilia, tradizione che, grazie al successivo e fondamentale apporto di Paracelso, sfocerà nella Confraternita di origine italo-tedesca dell’Aurea Rosacroce.
Tale raccolta fu stampata solo verso il 1855 con il titolo di Libro delle meraviglie (Wunder-Buch). In questo testo troviamo un’incredibile massa di istruzioni operative, una vera e propria “tecnologia sacra” che affonda le proprie radici nella notte dei tempi e che avrà una lunga storia nel divenire dell’esoterismo occidentale.