- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
È già trascorso più di mezzo secolo da quando uomini come Reghini, Guénon, Evola, Kremmerz, De Giorgio, Parise, Alvi, Del Massa, Savini, Capurro pubblicarono le tre riviste di studi iniziatici Atanòr, Ur ed Ignis.
Negli anni che vanno dal 1920 al 1930 questi uomini sparsero una gran quantità di semi fecondi, per un raccolto ricco e generoso. E furono anni intensi, pieni, creativi.
Anche se poi il gruppo si divise con dolore e talvolta con polemiche e ciascuno seguì vie diverse e destini lontani, resta il segno di quelle vocazioni sincere e delle opere dello Spirito alle quali dedicarono la vita.
La qualità del tempo non consente di misurare il valore di queste testimonianze nella storia e nei confini angusti della condizione umana.
I tesori più preziosi di questa opera vanno cercati oltre le regioni pur vaste degli "studi iniziatici", verso le realtà che trascendono il contingente e il divenire.
Non sappiamo se qualcuno ha raccolto i messaggi spirituali lasciati dalla "catena" apparsa tra il 1920 ed il 1930.