- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
In ogni uomo si celano forze assopite e qualità ignote che siamo poco propensi a svelare e di cui non vogliamo ammettere l'influenza che esercitano su di noi.
Riferendosi al doppio, Rudolf Steiner afferma che si tratta di un essere arimanico che entra nel corpo fisico prima della nascita. È un essere molto intelligente attraverso cui agiscono le forze dei diversi paesi della terra. Il doppio deve quindi abbandonare l'uomo poco prima della sua morte. Sono note le descrizioni di persone che, all'avvicinarsi della morte, hanno subito un'improvvisa trasformazione che li ha portati a comportamenti spiccatamente negativi. È un'esperienza difficile da affrontare per parenti e amici. In questo libro - concepito come un manuale - troverete innumerevoli spunti di approfondimento e di riflessione per meglio comprendere l'essere umano nella sua completezza. Solo conoscendo i diversi doppi avremo la possibilità di dominare e trasformare positivamente la loro potenzialità
distruttiva.
Premessa La Redazione
Ombre umane
Intervista di Wolfang Weirauch a Frank Hortreiter, sacerdote della Christengemeinschaft
Doppi come cadaveri del corpo astrale / Cadaveri che dominano e assorbono energie / Il contatto con i suicidi può diventare pericoloso / Penetrare nei segreti altrui / Quando l'altro parla in me / Forme di doppio arimaniche e luciferiche nel corpo eterico / «Ho vissuto due anni a Parigi...» / «Donna, ti odio» / Salutari gesti di collaborazione / Un doppio arimanico come compagno di vita / Nell'intrico delle connessioni / Gli impulsi del doppio diventano impulsi propri / Quando il doppio ci lascia / La fuga davanti a Cristo e alla morte / Vedere un teschio in una persona cara / Trarre da ciò che è mortale i frutti per ciò che è immortale / Il piccolo guardiano della soglia come doppio / L'incontro con il doppio ha luogo gradualmente / Il grande guardiano della soglia / Verso Cristo tramite la colpa personale.
L'uomo e i suoi doppi
Articolo di Wolfgang Weirauch, redazione Flensburger Hefte
L'uomo verde / Il furetto / La visione della propria sembianza / La conoscenza del mondo è conoscenza di sé / Il doppio come cadavere del corpo astrale / I doppi li spingeranno alla follia / Come animali feroci penetrarono in loro / Il doppio arimanico come parte del corpo eterico / Quando vediamo noi stessi seduti alla scrivania / Esseri-ombra prodotti dalle proprie omissioni / La sfinge / L'enigma della sfinge / Il doppio arimanico come figura di caprone con zoccoli / "Ritorna sempre" / Il doppio arimanico come compagno di vita / Lavoro di squadra con il doppio / Il doppio in America / Un mondo solo di macchine / In questa città non splende più il sole / Il piccolo guardiano della soglia / L'essere infernale nell'uomo / Avvertire la sgradevole vicinanza del doppio / Quando l'Angelo si manifesta con un'esperienza di doppio / Partecipare ad attività antroposofiche con insincerità interiore / Il grande guardiano della soglia / Considerazione finale.
L'ombra come stimolo evolutivo
Intervista di Klaus-Dieter Neumann al Dr. Olaf Koob, medico
Solo la dualità rende possibile l'evoluzione / Civiltà schizofrenica e atrofia dei sentimenti / Nella marea di informazioni e immagini / Il doppio è una realtà spirituale / Il concetto di ombra di C. G. Jung / L'uomo come causa di tutto il male a venire / Trovare gusto nel possesso dell'ombra: "Sono come sono"/ Il concetto di doppio secondo Rudolf Steiner / Il doppio arimanico in ogni uomo / Il piccolo guardiano della soglia ci protegge / Quando i demoni si sfogano nelle battaglie dei doppi / «Dobbiamo affamare i demoni» / I propri lati oscuri vengono proiettati sull'immagine del nemico / Tendenze che dispongono alla malattia / Tossicodipendenze e azione del doppio / A molti risulta sempre più difficile essere padroni della propria vita / Sono in aumento la violenza giovanile e i casi di debolezza mentale / Alla vana ricerca di bellezza, giovinezza ed esperienze / Come glielo dico? / La devastante tendenza della vanità a sminuire gli altri / Invidia e menzogna al primo posto tra le forze distruttrici / Esercizi elementari di autoeducazione.
Eight days a week
Articolo di Klaus-Dieter Neumann, redazione Flensburger Hefte
Un brutto colpo per la concezione del mondo / Un tranquillo incontro con il doppio / Gli anni passano.
I poeti incontrano il loro altro sé
I motivi del doppio nella letteratura
Articolo di Eckhard Glaeser, agricoltore e progettista di giardini
Edgar Allan Poe (1809-1849) / E.T.A. Hoffmann (1776-1822) e Adelbert von Chamisso (1781-1838) / H. C. Andersen (1805-1875) / Hermann Hesse (18771962) Johann Wolfgang von Goethe (1749- 1832) / C. F. Meyer (1825-1898) / F. M. Dostoevskij (1821-1881) / Uno stimolo.
"Zanoni" e le esperienze della soglia
Articolo di Arfst Wagner, redazione Flensburger Hefte
Quanto sapeva Bulwer? / La guardiana della soglia / «Perché ti si rizzano i capelli?» / Ai confini dell'invisibile / Meno ignoranza, più conoscenza.
Perché è difficile comunicare?
Un tentativo di sondare il doppio
Articolo di Ute Hallaschka, euritmista e libera autrice
L'imprevedibilità del conversare / Il doppio ci mente / Un lungo cammino per realizzare la capacità di dialogo / Creare uno spazio libero / Il predatore di potere / Mettersi in comunicazione con l'altro / Concordia nella comprensione.