
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Forse ci si potrebbe chiedere cosa ne sia stato per lunghi secoli del sogno in Occidente. Per lo più rimosso o ignorato dalla filosofia, difeso solo dai poeti, musicisti, pittori, dal mondo dell’arte, in effetti il sogno viene riabilitato solo agli inizi del XX secolo, in primo luogo dalla psicanalisi freudiana. Successivamente i filosofi si sono interrogati riguardo l’attività onirico visionaria, quale possibilità e origine del pensiero. Intuizione peraltro da sempre presente nelle tradizioni d’Oriente ed Occidente. In tal senso in questa riflessione interdisciplinare, la tematica del sogno-visione diviene motivo di dialogo interculturale e transestetico, alla luce di alcune linee guida di un Maestro della contemporaneità, Raimon Panikkar e della sua visione “advaita” (a-duale), al fine di riconsiderare l’attuale concezione filosofico-antropologica. Il filo conduttore è costituito dall’archetipo dell’artifex, riferibile alla dimensione umana primordiale posta tra l’Ego individuale e l’Io infinito, a rappresentare la possibilità di “un’esperienza cosmoteandrica” per l’uomo contemporaneo, sensibilizzandolo e aprendolo a un nuovo modo di abitare il mondo, a un’auspicabile “metamorfosi secolare”.
INDICE
INTRODUZIONE
PARTE PRIMA
I. IL SOGNO NELLA PSICOANALISI: LA RIVOLUZIONE DEL SOGGETO
II. LA DEPOSIZIONE DELL'IO DI LACAN
III. LA TEORIA DELLA VISIONE DI MERLEAU PONTY
IV. LA DIMENSIONE DIURNA DEL SOGNO DI WALTER BENJAMIN
V. IL LINGUAGGIO DEL SOGNO
VI. IL SOGNO DELLA STORIA
VII. L'ANGELO DELLA STORIA
VIII. L'INCUBO DELLA STORIA
PARTE SECONDA
I. LA DIMENSIONE NOTTURNA DEL SOGNO. LA DISCESA ALL'ADE DI JAMES HILLMAN
II. ELEMIRE ZOLLA ED IL MONDO DEGLI ARCHETIPI
PARTE TERZA
I. IL SOGNO DI GIACOBBE ED ALCUNI CENNI ALL'ERMENEUTICA BIBLICA
II. HENRY CORBIN ED ALCUNI CENNI ALLA TRADIZIONE ISMAILITA
III. PAVEL FLORENSKIJ ED ALCUNI CENNI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA
IV. RAIMON PANlKKAR ED ALCUNI CENNI ALLA TRADIZIONE VEDICA
V. ALCUNE CONSIDERAZIONI SU ESSERE E NULLA
PARTE QUARTA
I. STATUS QUAESTIONIS
II. IL SOGNO NELL'ARTE CONTEMPORANEA
III. L'ARTE CRIPTICA DI GIUSEPPE BILLONI
IV. L'ARCHETIPO DELL'ARTFEX
V. LA METAMORFOSI SECOLARE
VI. CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE