- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Perché «ARTHOS».
Col primo numero di questa rivista inizia concretamente sul piano intellettuale l'azione di quel «pugno» di seguaci della Tradizione, che va via via sempre piu allargandosi, il quale ha dato vita a Firenze nel giugno di quest'anno all'organismo di «Azione Tradizionale», avente il fine primario di coordinare e dirigere le iniziative dei vari movimenti o correnti di pensiero di autentica Ispirazione-tradizionale.
Ben a ragione si è scritto «tradizionale» e non «tradizionalista », in quanto talmente vaghi e sfumati sono i significati e le pregnanze del secondo termine, tale abisso di incompatibilità (bene messa in evidenza piu volte da Evola e Guènon) esiste tra il primo e il secondo, quale esiste fra una cosa viva e vitale e un corpo morto in putrefazione. Non sarà fuor di luogo insistere ancora sul fatto che «tradizionalismo» è, infatti, sinonimo di «conformismo» e «routine» (ovvero la «democrazia dei morti», come ebbe a definirlo Chesterton - ed è in fondo parente stretto di quel termine «conservazione», che noi cordialmente aborriamo ed è invece tanto caro ad un certo tipo di intellettuali di destra oggi alla moda), «Tradizione» invece - secondo il concetto evoliano che facciamo interamente nostro - è una forza formatrice unitaria che impronta di sè le varie attività umane e variamente si esprime in domini diversi. Nel mondo pre-moderno essa si è manifestata essenzialmente in ordinamenti dall'alto e verso l'alto. Verso l'alto significa verso qualcosa di superiore a ciò che è naturalistico, individualismo e semplicemente umano.