• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Roma, Santiago, Gerusalemme

Vie e luoghi dell'incontro con Dio

Il Cerchio
€ 28,00
€ 26,60 Risparmia 5%
Quantità

pp. 276, nn. ill. a colori e b/n, Rimini
data stampa: 2010
codice isbn: 978888474284

Il 2010, Anno Santo Compostellano, anno quindi in tutt'Europa dedicato all'approfondimento dell'esperienza e della conoscenza del Pellegrinaggio, vede in ogni nazione europea numerose iniziative a ciò ispirate. Identità Europea, che già nel dicembre 1997 dedicò il proprio 1° Convegno Internazionale di Studi al tema "Fondamenti d'Europa, fondamenta d'Europa: il Pellegrinaggio cristiano" non poteva essere latitante.

La definizione storica della complessa identità culturale e spirituale dei popoli europei, come già aveva notato Wolfgang Goethe, è difficilmente comprensibile astraendo dall'esperienza del Pellegrinaggio, ben nota e diffusa sia in ambito europeo precristiano che all'interno delle grandi culture religiose dell'umanità e che grazie al Cristianesimo raggiunge vette di inesausta spiritualità, ha dato vita ad un profondo rapporto con i territori attraversati dalla rete delle Vie e dei sentieri che collegano anche le estreme periferie del continente a grandi e piccoli Centri spirituali, ed è stato infine un essenziale fattore di evangelizzazione ed inculturazione delle popolazioni europee.

Il luogo in cui la Mostra viene inaugurata non è infine scelto a caso, e seguendo l'intuizione originaria di Franco Cardini desidera sottolineare e valorizzare il ruolo centrale e baricentrico della città di Roma all'interno del ricchissimo tessuto delle Vie di Pellegrinaggio che solcano il continente europeo, e che tanto hanno contribuito a costruirne l'identità profonda. Tra i grandi poli del Pellegrinaggio europeo, quello occidentale di Santiago di Compostella e quello orientale di Gerusalemme, la Città di Roma è non solo il grande polo centrale del Pellegrinaggio cristiano grazie alla testimonianza degli Apostoli Pietro e Paolo ed all'esperienza del Giubileo, ma permane la Città eterna, cuore della cultura e spiritualità che dalla fine dell'Impero Romano d'Occidente dà forma e cuore alla civiltà europea, sede del Pontificato cui già nel VI secolo uno dei primi grandi Santi Pellegrini d'Europa, San Colombano d'Irlanda, si rivolgeva come al Centro spirituale del continente: quella Roma - nel verso immortale di Dante - «onde Cristo è Romano». Il ricco spessore dei quattro saggi che qui precedono ed inquadrano i testi della Mostra aiuteranno i Visitatori ad entrare nel centro di questa ricchezza di storia, spiritualità e cultura.

Indice:

INDICE


Introduzione


Franco Cardini, I "caratteri originali" del pellegrinaggio cristiano


Paolo Caucci von Saucken, Tradizione e attualità del pellegrinaggio a Santiago de Compostela


Stefano Piacenti, Homo viator, Homo ludens. La dimensione ludica dei pellegrinaggi

Adolfo Morganti, Tonus Peregrinus - cantando si cammina meglio! Musica e pellegrinaggio in Europa, dal Medioevo fino (pressoché) ad oggi

La mostra

1. Homo Viator.

Esperienza del Sacro e simbolismo del Pellegrinare per l'homo religiosus

2. Il Pellegrinaggio, aspetto cardinale del rapporto dell'uomo con Dio nelle principali tradizioni spirituali

3. L'esperienza del pellegrinaggio nella cultura estremo-orientale (Cina e Giappone)

4. L'esperienza del pellegrinaggio nella cultura indo-tibetana

5. L'esperienza del pellegrinaggio nel mondo islamico

6. L'esperienza del pellegrinaggio nel mondo ebraico

7. L'esperienza del pellegrinaggio nel mondo classico pre-cristiano

8. L'esperienza del pellegrinaggio nel mondo celtico pre-cristiano e cristiano

9. Roma come Mater Viarum. Vie di mare e vie di terra

10. La cristianizzazione dell'Europa. I viaggi di San Pietro e di San Paolo. I sepolcri dei due apostoli

11. Il pellegrinaggio cristiano a Gerusalemme, dalle origini all'anno Mille

12. Roma e i santuari ad instar Santi Sepulcri: il modello di Santo Stefano Rotondo. Jerusalem translata

13. La Vera Croce. I "corpi santi" e le catacombe

14. Reliquie importate e reliquie autoctone. I secoli IX-X e la "grande rapina dei corpi santi"

15. La "Riforma" ecclesiastica del sec. XI, la "Donazione di Costantino" e lo "scisma d'Oriente"

16. Un modello di pellegrinaggio: la crociata

17. Tra Roma e Santiago: le stazioni intermedie (Acquapendente, la Via Francigena, Borgo San Sepolcro, Lucca, "Santi Sepolcri" e santuari micheliti)

18. Tra Roma e Gerusalemme: San Michele del Gargano, i "Santi Sepolcri" pugliesi, le tappe dell'itinerario marittimo

19. Le vicende del pellegrinaggio a Roma nel basso medioevo

20. I "Santi pellegrini"

21. Un pellegrinaggio sui generis: la Romfahrt imperiale

22. Riforma protestante, sacco di Roma, trafugamento delle reliquie

23. La crisi del pellegrinaggio in epoca moderna

24. Rinascita del pellegrinaggio nel XIX secolo: la ricerca della salute e della salvezza

25. Il pellegrinaggio a Roma, Santiago e Gerusalemme in età moderna e contemporanea

26. Pellegrinaggi e secolarizzazione: i "casi" dei pellegrinaggi politici come elemento di religione civica o di proposta ideologica

27. I grandi pellegrinaggi del XX secolo: Fatima, Medjugorie, San Giovanni Rotondo

28. La funzione educativa e sociale del pellegrinaggio nel terzo millennio

29. 2010, Anno Santo Compostellano

30. Homo Viator. Il ruolo spirituale del pellegrinaggio nel XXI secolo, ed oltre

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.