- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Questa grammatica della lingua babilonese e assira è una grammatica elementare, direi quasi pratica, senza alcuna pretesa scientifica, ed è sorta dalla scuola ed è destinata alla scuola. Alcune sue caratteristiche si spiegano tenendo in mente questi fatti. Siccome le regole grammaticali si apprendono meglio quando sono illustrate con esempi, ho abbondato nell'adduzione di numerosi esempi, fornendo con ciò allo studente anche un buon numero di parole babilonesi e assire. L'esperienza fatta nell'insegnamento di questa lingua, prima nell'Università di Firenze ed ora, dal 1940, nell'Università di Roma, mi ha insegnato che senza una buona base nella fonetica la conoscenza del babilonese e assiro rimane sempre incerta, e perciò ho dato alla fonetica maggiore sviluppo di quello che si richiederebbe in una grammatica elementare. E inoltre indispensabile conoscere bene l'inquadratura delle forme nominali, e perciò ho dato in forma tabellare un'esposizione delle forme in parola, che è la più completa che finora sia stata pubblicata, sebbene non sia del tutto completa e qua e là si possa discutere sull'appartenenza degli esempi addotti ad una o ad un'altra delle forme elencate. Siccome i principianti molto spesso si trovano disorientati davanti a certe forme dei verbi infermi, ho dato, sotto ogni categoria di questi, elenchi molto abbondanti, ancorchè non completi, dei verbi in parola. Per apprendere bene una lingua bisogna leggere molto, perciò ho inserito nella seconda parte di questo libro molte pagine con brani di lettura, cosicchè questa crestomazia è la più vasta che per ora si conosca in traslitterazione. Ho dato i brani in paleobabilonese seguendo strettamente la scrittura in uso a quel tempo, senza adeguarla al modo di traslitterare in voga ora tra gli assiriologi con riflesso alle altre lingue semitiche, affinchè lo studente si avvezzi a riconoscere le forme e l'ortografia esatta anche in testi che seguono il modo di scrivere genuinamente babilonese.
Prefazione
Introduzione
I suoni
Le parole
I nomi, i pronomi, i numerali, l'avverbio, le preposizioni, le congiunzioni, le interiezioni, le enclitiche, il verbo
Sintassi
Testi pleobabilonesi
Testi neobabilonesi
Testi neoassiri
Vocabolario