- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il titolo di questa miscellana, 'Eν Πάση Υϱαμματιϰη Χαἰ σοϕἰα "in ogni scrittura e sapienza", dedicata al Prof. Alviero Niccacci, ofm, in occasione del suo 70esimo compleanno, vuol sottolineare i due campi di studi ai quali il festeggiato ha contribuito maggiormente: la grammatica, ossia la linguistica testuale ebraica, e la sapienza, ossia i libri sapienziali vetero-testamentari. I ventuno contributi qui raccolti si concentrano principalmente sul primo di questi campi. Si distinguono per una notevole varietà, ma il fattore che li unisce tutti è l'interesse, o meglio la passione, per la Bibbia ebraica e per la lingua ebraica, insieme alla stima per il festeggiato. Unendo intelligenza, cordiale disponibilità e francescana semplicità padre Alviero Niccacci si inserisce con onore nella nobile schiera degli studiosi francescani secondo la migliore tradizione dei professori dello Studium Biblicum Franciscanum. Egli è autore di numerosi libri e articoli e di moltissime recensioni. La sua produzione rivela una straordinaria versatilità che lo ha condotto a scrivere di diversi argomenti. Su tutti dominano tre soggetti: l'Antico Testamento, i testi egiziani antichi, la sintassi ebraica. Nel 1986 pubblica Sintassi del verbo ebraico nella prosa biblica classica che lo impone all'attenzione degli specialisti, soprattutto dopo che l'opera viene tradotta in inglese.
Prefazione
Abbreviazioni
Collaboratori
BOTTINI G. Claudio - Scheda bio-bibliografica di Alviero NICCACCI
BARANOWSKI Krzysztof J. - The Article in the Book of Qoheleth
BARTELMUS Rüdiger - Sein oder werden? Sein und werden! Ein hebräisches (aramäisches) Allerweltswort und das Phänomen des lebenslangen Lernens
CHIESA Bruno - Divagazioni tiberiensi
CRIMELLA Matteo - Il Signore vede il cuore! Fra analisi sintattica e narratologia. Il caso di 1 Sam 16,1-13
ESKHULT Mats - Thoughts on Phrases and Clauses. Expressing Circumstance in Biblical Hebrew Narration
FASSBERG Steven E. - The Shift from qal to piel in the Book of Qoheleth
GEIGER Gregor - Erzählte Welt und wayyiqtol
GROSS Walter - wa=yiqtol für Anknüpfung/Wiederaufnahme: Stilmittel und redaktionelles Verfahren
ISAKSSON Bo - The Textlinguistics of the Suffering Servant: Subordinate Structures in Isaiah 52,13-53,12
JOOSTEN Jan - A Neglected Rule and Its Exceptions: On Non-Volitive yiqtol in Clause-Initial Position
MESSINA Paolo - Il sistema verbale dell' Aramaico Biblico: Un approccio linguistico-testuale
NOTARIUS Tania - Text, Discourse and Tenses in the Victory Song in 2 Sam 22,33-46: In Search of the Underlying Literary Convention
PAZZINI Massimo - The Peshitta of the Twelve Prophets and the Texts of the Dead Sea
PIERRI Rosario - Perifrasi verbali con γἰνομαι ed έστηϰα nei LXX
TALSTRA Eep - Sinners and Syntax: Poetry and Discourse in Jeremiah 5
VOLGGER David - Die Bestattung Jakobs (Gen 50,1-14) - oder: Die Tora Israels auf dem Weg von Ägypten nach Kanaan
WATSON Wilfred G. E. - Alcuni brani dell' Antico Testamento e testi dal Vicino Oriente antico
WEGRZYNIAK Wojciech - La problematica temporale dei verbi nei salmi 14 e 53
ZEVIT Ziony - Syntagms in Biblical Hebrew: Four Short Studies
ZEWI Tamar
Sintesi degli articoli
Abstracts
Indici dei passi e degli autori citati