
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
«La monografia della Dott. Giovanna M. Gianola, intitolata Il greco di Dante. Ricerche sulle dottrine grammaticali del Medioevo, riguarda un aspetto assai importante, e finora mai esplorato con altrettanto impegno, della lingua e della cultura mediolatine. Esula dai propositi della Dott. Gianola l'indagine sugli studi greci nel Medioevo occidentale, rappresentati dalla vasta attività dei traduttori e dall'opera di lessicografi e grammatici che ebbero accesso diretto alla lingua e alla letteratura elleniche: oggetto del suo [avaro sono infatti le conoscenze, più o meno mediate e deformate, che del lessico e della morfologia greca ebbero quei dotti che, pur realmente ignari della lingua, tuttavia si riferivano al greco (o a ciò che ritener/ano tale) nella ricerca etimologica, nell'invenzione onomastica, nella definizione e nell'uso di terminologie tecniche (p. es. logica, medica, cosmografia…).
A tale scopo la Dott. Gianola prende in considerazione lessicografi, etimologi e grammatici mediolatini da Papias a Uguccione da Pisa a Giovanni Balbi, da Eberardo ad Alessandro di Villedieu, non senza estendere r indagine - sia pure con minore sistematicità - anche ad autori e testi meno noti e tuttora inediti. Di questi autori sono state raccolte e valutate, in capitoli fittamente articolati e ricchi di una documentazione folta e precisa, le opinioni espresse circa r alfabeto, certe particolarità ortografiche, la morfologia e i problemi relativi all'accento della lingua greca.[…]»